Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

La svolta di Verona, un nuovo sindaco e un nuovo vescovo

Pur nell’eccezionalità della coincidenza non si tratta di un normale avvicendamento ma contiene in sé la possibilità di una svolta per il futuro della città

Domenico Pompili, Damiano Tommasi
Domenico Pompili, Damiano Tommasi

Verona si trova contemporaneamente ad avere un nuovo sindaco e un nuovo vescovo.

La vittoria di Damiano Tommasi a Palazzo Barbieri va ben oltre l’avvento di un’amministrazione di centrosinistra dopo un lungo periodo di governo del centrodestra. Per il modo con cui l’ha raggiunta, e per la mobilitazione e le attese che ha suscitato, essa acquista il valore di un cambio sostanziale della qualità della politica che si appresta a inaugurare.

La medesima speranza, fermo restando la netta differenza dei piani e dei compiti, sta suscitando la nomina del nuovo vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili, per il complesso delle sue doti umane e cristiane espresse nei suoi incarichi precedenti.

Tommasi si trova a percorrere i primi passi della sua impresa che si prospetta quanto mai difficile, rappresentati dalla definizione della Giunta e dalle prime scelte simboliche della qualità del cambiamento che intende realizzare.

Damiano Tommasi

Damiano Tommasi

Dalla sua parte ha finora l’entusiasmo che ha saputo suscitare in tanti giovani e l’assunzione di alcune parole simbolo con le quali ha inteso qualificare la sua vittoria. Queste parole (Rete, Giovani, Pnrr, Europa, Futuro) nel loro significato simbolico, rappresentano precise alternative al modo di amministrare precedente, parole trascurate o sottovalutate dal centrodestra.

Tuttavia, tradurre tali simboli in precise e qualificate scelte politiche, adatte allo sviluppo di Verona, rappresenta un compito di particolare difficoltà, che probabilmente richiederà tempo, studio e una forte coesione della coalizione di maggioranza per raggiungere risultati concreti.

Advertisement. Scroll to continue reading.

La rilevanza e la qualità del compito sollecita una compattezza responsabile da parte di tutte le componenti, anche per evitare le lacerazioni che hanno frantumato il centrodestra.

Domenico Pompili

Domenico Pompili

Sulla scia della vittoria di Tommasi si sono manifestate alcune interpretazioni circa la ricomparsa dei cattolici in politica. Secondo l’avv. Fratta Pasini l’identità di Tommasi coinciderebbe con una rinnovata presenza del centro cattolico che, alla fine, costituirebbe l’identità politica della città di Verona. Una interpretazione ottimistica che si rifà alla Dc, trascurando le ineliminabili differenze della situazione attuale.

Al culmine del suo pressoché totale potere, nella Dc veronese c’erano tante cose, Certamente erano centristi l’on. Giovanni Uberti, sindaco nel dopoguerra, e il ministro Guido Gonella, mentre gran parte dei dirigenti successivi, fino agli anni ’80, protagonisti delle scelte di maggior sviluppo del nostro territorio, erano della corrente interna di sinistra.

La Dc veronese pur essendo la Dc più dorotea del Veneto, ebbe allora la capacità di scegliere gli uomini migliori nei posti più importanti, consentendo la crescita di una classe dirigente che, nelle fasi successive, Verona non ha più avuto.

Tuttavia, finita la Dc, quell’anima dorotea, con la sua furbizia e la capacità di adattamento, ha assunto l’infatuazione leghista come nuovo modo di interpretare la politica locale. Alla lungimirante apertura al futuro è subentrata una chiusura concentrata su microinteressi, vissuti in contrapposizione polemica con altre parti del Paese.

In tal modo si sono progressivamente esaurite l’apertura al mondo, la dimensione europea, e la solidarietà come anima della politica, con il risultato che, anche per assenza di idee, la rendita sulle realizzazioni del passato è diventata il fattore sul quale si è realizzata una certa crescita di più bassa qualità, contrassegnata dalla perdita di tante battaglie innovative e da un progressivo rallentamento nella qualità sociale dello sviluppo.

Una storia che rende evidente l’estrema difficoltà del compito di Tommasi nel cercare di riportare Verona sul terreno della ripresa di uno sviluppo economico e sociale di qualità, in un contesto di ritrovata dimensione europea.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Analoga speranza di cambiamento ha suscitato l’annuncio della nomina del nuovo vescovo, Pompili. Romano di 59 anni, già segretario della Cei per la comunicazione, nella quale mantiene l’incarico di presidente della Commissione cultura, vescovo di Rieti nel 2015 con una sensibilità pastorale di vicinanza agli ultimi, manifestata in particolare durante il terremoto di Amatrice.

Nella lettera inviata alla diocesi di Verona e nell’intervista successiva, ha proposto la linea del dialogo e la necessità evangelica di mettere “vino nuovo in otri nuovi”, con una citazione del teologo Romano Guardini sul “risveglio della Chiesa nelle anime”.

Una linea diversa rispetto alla precedente, nella quale prevalevano spesso, in una società secolarizzata in gran parte non capita, proposte di principi identitari a scapito della fatica e della responsabilità della testimonianza cristiana. Con ricadute politiche dove la strumentalizzazione a buon mercato è sembrata, talvolta, il tratto prevalente dell’essere cristiani.

Anche per il nuovo vescovo il compito si presenta dunque particolarmente impegnativo, tanto che in alcuni commenti sulla sua nomina, nella scia del pensiero di Guardini, si è identificato il suo ruolo come mediatore tra posizioni conflittuali, particolarmente adatto a Verona.

Per il complesso della situazione cittadina, la possibile, necessaria svolta, che la duplice novità lascia intravedere, presenta non poche incertezze e incognite. Senza precostituire esiti desiderati, sarà decisivo l’impegno dei veronesi perché questa particolare situazione non si trasformi in una ulteriore opportunità perduta.

Luigi Viviani

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Luigi Viviani negli anni Ottanta è stato membro della segreteria generale della CISL, durante la segreteria di Pierre Carniti. Dopo aver fondato nel 1993 il movimento dei Cristiano Sociali insieme a Ermanno Gorrieri, Pierre Carniti ed altri esponenti politici, diviene senatore della Repubblica per due legislature. Nel corso della legislatura 1996-2001 è stato sottosegretario al Lavoro con il ministro Cesare Salvi; nella successiva, vicepresidente del gruppo dei Democratici di Sinistra al Senato. viviani.luigi@gmail.com

1 Comment

1 Comment

  1. Maurizio Danzi

    08/07/2022 at 11:01

    Ho espresso da tempo la mia convinzione sulle capacità di Tommasi , perchè la sua umanità che si può cogliere e la sua storia depongono a suo favore.
    Per usare una terminologia a lui consueta credo però che debba arrivare Pelè in giunta perchè migliori la qualità.
    Del nuovo Vescovo ho letto e sentito commenti favorevoli. Non conosco la composizione curiale che gli starà attorno. Certamente le situazioni riguardanti le vocazioni e le parrocchie fa rabbrividire.
    Qui più che a Pelè ci dobbiamo affidare allo Spirito Santo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Lettere

L'Osservatorio punta sul recupero e la riqualificazione urbana impegnandosi a sostenere il blocco di ogni spreco e consumo degli elementi vitali e non rinnovabili...

Editoriale

Uno straordinario allineamento che vede protagonisti il Governo Meloni, la sovrintendente Cecilia Gasdia e il manager dell'extralirica Gianmarco Mazzi di Fratelli d'Italia, ora sottosegretario...