Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Note di pace dalla chiesa di San Tomaso Cantuariense

Un concerto con videomessaggio dal Patriarca di Gerusalemme Mons. Pizzaballa. Una sinfonia di note in stili e lingue diverse nello spirito della festa religiosa e laica della Pentecoste

Chiesa di San Tomaso a Verona
Chiesa di San Tomaso a Verona

In Ucraina continua il rombo dei cannoni, latita non solo la pace ma anche il cessate il fuoco, e la Chiesa Ortodossa di Kiev si separa da quella di Mosca. Non sono bei segnali.

Tutti vogliono la Pace, ma troppi si illudono di raggiungerla con le armi. Inascoltata rimane purtroppo la voce di papa Francesco che grida alla follia della guerra e dell’aumento delle spese militari. Così come sono sistematicamente marginalizzati e sopportati con aria di sufficienza, da tanti media, gli appelli al negoziato dei pacifisti.

Ma la pace va ricercata sempre, con ostinazione, anche e soprattutto quando sembra impossibile. Un segnale di speranza parte da Verona, nel giorno di Pentecoste, domenica 5 giugno, grazie a Verona Minor Hierusalem, con un concerto nella chiesa di San Tomaso Cantuariense.

Verona Minor Hierusalem, concerto di Pentecoste 2022

Verona Minor Hierusalem, concerto di Pentecoste 2022

Nel corso dell’evento ci sarà un video messaggio del Patriarca di Gerusalemme Mons. Pierbattista Pizzaballa e messaggi di pace dal Consiglio chiese cristiane, dal Consiglio islamico e dalla Comunità ebraica di Verona. Gerusalemme, Roma e Verona, simbolicamente unite per la Pace in una fraternità interreligiosa.

I brani musicali, eseguiti dal coro e orchestra de I Musici di Santa Cecilia, sono stati scelti in modo da sottolineare lo spirito della Pentecoste, ovvero una festa, non solo religiosa ma anche laica, di un arcobaleno di colori, lingue e popoli che pur nella diversità sanno riconoscersi e comprendersi.

Ed in effetti il concerto sarà una vera e propria sinfonia di note, in stili musicali diversi, che vanno da Mendelssohn a Kedrov, da Charpentier a Ramirez, da Gounod a Vivaldi e da Bertoni ad Handel. E di lingue diverse che oltre al latino vanno dal tedesco di Verley und frieden al russo di Otche Nash, allo spagnolo della Misa Criolla ed all’inglese dell’Hallelujah di Handel.

Advertisement. Scroll to continue reading.

I Musici di Santa Cecilia hanno aderito subito con gioia alla proposta di VMH. Come sottolineato dal presidente dell’associazione, Giuseppe Lombardo: “il concerto è il nostro contributo per un mondo già provato da più di due anni di pandemia e devastato ora da una guerra insensata che porta morte, distruzione e carestie.”

“Armi e vittoria”, continuano a proclamare i contendenti in questo massacrante conflitto. Perderanno tutti. Potessero, almeno un giorno, gli scampanii festosi delle chiese e le melodie musicali del concerto, sovrastare gli orribili e crudeli frastuoni delle bombe. Con l’augurio che a vincere sia al più presto solo la Pace.

Claudio Toffalini

Written By

Claudio Toffalini è nato a Verona nel 1954, diplomato al Ferraris e laureato a Padova in Ingegneria elettrotecnica. Sposato, due figli, ha lavorato alcuni anni a Milano e quindi a Verona in una azienda pubblica di servizi. Canta in un coro, amante delle camminate per le contrade della Lessinia, segue e studia tematiche sociali e di politica economica. toffa2006@libero.it

1 Comment

1 Comment

  1. Giulio Andreetta

    10/06/2022 at 11:07

    Molto bene. La musica deve unire tutti i popoli nel nome della pace e della fratellanza. Bisogna sempre ribadirlo e dimostrarlo. L’arte non ha nulla a che fare con la guerra.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Flash

Occorre ricostruire l'unità del mondo, ma senza la pretesa di farlo a nostra misura. Per una pluralità di culture in cammino su strade anche...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...

Flash

L’obiettivo dell'associazione "Campo Teatro degli Ulivi" è di rendere viva e frequentata la contrada e di tutelarne le bellezze, tra cui 150 alberi secolari