Connect with us

Hi, what are you looking for?

Opinioni

Social e censura, facile bloccare notizie vere ma scomode

Il mio account su Facebook da martedì 10 maggio è stato bloccato e, nonostante abbia subito chiesto il controllo, sono ancora silenziato

Facebook
Facebook

In questi giorni mi sto chiedendo se la censura, con il blocco delle informazioni “scomode”, non sia solo un fenomeno dei paesi con regimi autoritari e/o dittatoriali, ma anche di quelli a gestione democratica.

Da decenni, parte delle informazioni, dei dibattiti e anche delle cosiddette fake news, sono ospitate dai cosiddetti social.

Uno dei più importanti e frequentati è Facebook che, per evitare che siano pubblicate notizie che possano istigare alla violenza ed ai comportamenti criminali, oppure a mettere in pericolo la propria e altrui sicurezza, o essere contrari alla morale, ha sviluppato e imposto degli standard che dovrebbero evitare la pubblicazione di contenuti impropri. Contenuti che possono essere segnalati da una o più persone.

Tutto bene e corretto? Assolutamente no, perché dal momento in cui arrivano le segnalazioni, l’account che contiene le eventuali informazioni non rispettose degli standard viene bloccato, in attesa dei controlli. Controlli che possono durare anche un mese. E’ ovvio che, se un account risulta scomodo a qualcuno, facendo una o più segnalazioni, viene bloccato. In questo modo si fermano informazioni e notizie scomode, anche se coerenti con gli standard di Facebook.

La persona a cui è stato bloccato il proprio account, può solo limitarsi a chiedere un controllo e attendere che gli venga riattivato. Non può comunicare con nessuno, né chiedere spiegazioni e neppure conoscere la fonte delle segnalazioni. Tutto risulta impersonale e automatizzato. In questo modo, il diritto di espressione, sancito dalla nostra Costituzione, può essere bloccato da semplici e infondate segnalazioni.

Advertisement. Scroll to continue reading.

È quello che è successo al mio account su Facebook, che, da martedì 10 maggio, è stato bloccato e, nonostante abbia subito richiesto il controllo, ad oggi, sono ancora silenziato. Faccio notare che avevo da poco pubblicato un articolo sulla storia del tram a Verona, dal primo a cavalli, sino alle ultime filovie con le bretelle.

Probabilmente c’è stata una o più segnalazioni da parte di coloro che non amano Verona, la sua storia e il suo benessere.
Sono certo di avere sempre rispettato il regolamento di FB, e di aver pubblicato soprattutto informazioni di cultura e storia di Verona.
Pertanto, non spiegandomi il motivo di questo blocco assurdo, mi sorge il timore che la libertà di espressione possa essere condizionata da impersonali algoritmi, astutamente manipolati da coloro che vogliono bloccare le notizie che ritengono , per loro, scomode.

Giorgio Massignan

Written By

Giorgio Massignan è nato a Verona nel 1952. Nel 1977 si è laureato in Architettura e Urbanistica allo IUAV. È stato segretario del Consiglio regionale di Italia Nostra e per molti anni presidente della sezione veronese. A Verona ha svolto gli incarichi di assessore alla Pianificazione e di presidente dell’Ordine degli Architetti. È il responsabile dell’Osservatorio VeronaPolis e autore di studi sulla pianificazione territoriale in Italia e in altri paesi europei ed extraeuropei. Ha scritto quattro romanzi a tema ambientale: "Il Respiro del bosco", "La luna e la memoria", "Anche stanotte torneranno le stelle" e "I fantasmi della memoria". Altri volumi pubblicati: "La gestione del territorio e dell’ambiente a Verona", "La Verona che vorrei", "Verona, il sogno di una città" e "L’Adige racconta Verona". giorgio.massignan@massignan.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Un'esaltante avventura editoriale per certi aspetti simile all'impresa degli inventori dell'aeroplano W. Wright e O. Wright, con una pista lunga 20 anni

Opinioni

La lottizzazione c’è sempre stata ma avveniva attraverso proposte decise in Parlamento. Ogni partito cercava di proporre il meglio, intellettuali e giornalisti mediamente di...

Interviste

INTERVISTA – Un primo bilancio della terza edizione ormai alle battute finali. Fabiana Bussola: «Modificare il rapporto che i veronesi hanno con la stampa...

Editoriale

Senza un’opportuna azione culturale per far conoscere i vantaggi di una città sostenibile gli sforzi di trasformazione si esauriranno tra 4 anni, quando terminerà...