La presenza di un minimo freddo alle quote superiori ha determinato fin da ieri una certa instabilità atmosferica che ha dato luogo a rovesci anche temporaleschi sulle nostre aree montane e parte del Veneto.
Anche per la settimana entrante saremo condizionati da aria più fredda in quota che manterrà una spiccata variabilità più vivace nel pomeriggio, mentre dal punto di vista dinamico saremo all‘interfaccia tra un‘alta pressione tra Spagna e vicino Atlantico e una fascia depressionaria verso il nord-est Europa (vedi mappa media del geopotenziale a circa 5500 metri)
Il tempo a Verona nei prossimi 7 giorni
Tempo variabile con cielo parzialmente soleggiato al mattino, successivamente, a seguito del riscaldamento pomeridiano/serale, rischio di brevi rovesci anche temporaleschi, tali fenomeni saranno più probabili su Baldo e Lessinia. Verso il week-end ipotesi di maggior stabilità.
Temperature massime in leggero aumento con valori tra 20 e 23 gradi, minime tra 14 e 16 gradi (vedi meteogramma per Verona città). Presenza di una certa ventilazione specie nelle aree con fenomeni precipitativi.
Paolo Frontero
Meteorologo AMPRO di Meteo in Veneto

Paolo Frontero, climatologo e meteorologo, è nato e vive a Verona, si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Fa parte dell’Associazione Professionisti Meteo (AMPRO) e dell’Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM). Lavora presso Meteo in Veneto dopo essere stato Fisico dell’Atmosfera all’ARPAV. paolo.frontero@gmail.com
