Connect with us

Hi, what are you looking for?

Libri

Verona terra di mezzo tra austriaci, francesi e veneziani

Presentato a Quinzano (Verona) l’ultimo libro di Giorgio Massignan “I giorni degli ideali e delle illusioni”, romanzo storico a cavallo tra Settecento e Ottocento

Giorgio Massignan, Betty Zanotelli a Quinzano durante la presentazione del libro I giorni degli ideali e delle illusioni
Giorgio Massignan, Betty Zanotelli a Quinzano (Verona) durante la presentazione del libro I giorni degli ideali e delle illusioni

Un libro che racconta perché Verona e i veronesi sono così. Questo il sunto de I giorni degli ideali e delle illusioni (NE&A Editrice), secondo romanzo storico di Giorgio Massignan, dopo Gli artigli dell’aquila, presentato lunedì 21 marzo alle 18 nella sala del rettore della chiesa di San Rocco (Quinzano).

Al  fianco dell’autore la giornalista Betty Zanotelli che, prima di iniziare con le domande, inquadra le generalità del libro: «Si tratta di un romanzo che rievoca vicende accadute tra il 1796 e il 1821, cioè prima de Gli artigli dell’aquila. I fatti narrati sono veri, ma alcuni dei personaggi che si muovono al loro interno sono inventati».

«Creare la famiglia Rinaldi – spiega Massignan – è stato un espediente utile per descrivere più intimamente Verona tra la dominazione austriaca e l’occupazione napoleonica. Un periodo fondamentale che, alimentato dagli ideali della Rivoluzione francese, ha fatto scaturire il Risorgimento».

Giorgio Massignan, Betty Zanotelli a Quinzano durante la presentazione del libro I giorni degli ideali e delle illusioni

Giorgio Massignan, Betty Zanotelli a Quinzano (Verona) durante la presentazione del libro I giorni degli ideali e delle illusioni

Dietro al libro una minuziosa ricerca storica su eventi e persone di quell’epoca, da Ugo Foscolo che «venne veramente a Verona», ad alcuni dei giustiziati dopo le Pasque veronesi, come i conti Francesco Emilei e Augusto Verità. Ma anche un viaggio attraverso il territorio scaligero: «Il palazzo dei Rinaldi l’ho localizzato in palazzo Bottagisio, la loro filanda invece a Montorio, che era davvero una zona di opifici».

Su questa base si staglia poi la parte preferita dall’autore, quella creativa, da cui nasce anche l’idealista filonapoleonico Matteo Rinaldi. «Come altri personaggi combatte una lotta interiore, dovendo affrontare le milizie della Serenissima, in cui è arruolato anche il fratello Ernesto» anticipa Massignan.

Emerge dunque un mondo dicotomico dal romanzo, in cui si scontrano gli ideali e le illusioni dei protagonisti. Ma mai a discapito dell’aderenza al fatto storico, come sottolinea lo scrittore: «Racconto le Pasque veronesi per come sono avvenute. È un episodio noto, ma in realtà poco conosciuto, visto che alcune forze politiche di solito lo strumentalizzano».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Un riferimento al contesto attuale, a cui ne segue un altro. «Il libro parla di una Verona bigotta e conservatrice: si adatta ai giorni nostri» scherza Zanotelli. Ma Massignan, attingendo ancora dall’amata storia che gli fa «capire perché siamo così», la prende sul serio: «Verona storicamente è sempre stata sottomessa al potente di turno. E la dominazione austriaca, descritta nel romanzo, ha contribuito a formare questo DNA».

Gregorio Maroso

Written By

Gregorio Maroso è laureato in Filosofia, Editoria e giornalismo all'Università di Verona. Da sempre si interroga sulla vita e spera che indagare e raccontare i suoi aspetti nascosti possa fornirgli le risposte che cerca. gregoriomaroso@gmail.com

1 Comment

1 Comment

  1. Marcello Toffalini

    22/03/2022 at 15:42

    L’attenzione di giovani giornalisti alle vicende storiche del mondo veronese dalla fine del ‘700, come Gregorio Maroso e Michelangelo Piccin, mi lusinga non poco e mi induce a confidare nella loro capacità di analisi di molti fatti storici che sono accaduti, non solo a Verona ma in Italia e nei suoi dintorni.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Cultura

Il sindacato metalmeccanico di Verona torna sui luoghi dove cent'anni fa partecipò alla protesta democratica dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti

Cultura

La conferenza su un eroe popolare da riscoprire fu presentata dal giornalista scomparso a Natale. Ricordiamoli insieme

Libri

Premiato per il suo primo libro La stanza dei serpenti, a dicembre 2022 ha pubblicato Gli indiavolati (Edizioni Effetto)

Flash

Il 10 febbraio alle 9.15 il sindaco Damiano Tommasi, nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, darà il via alle iniziative ufficiali, che proseguiranno alle...