I sistemi frontali di origini atlantica transitati sul nostro territorio da inizio mese, hanno apportato complessivamente una decina di millimetri di pioggia in pianura; mentre le nevicate oltre i 900/1000 metri hanno depositato al suolo circa 13/15 cm sul Baldo e 20/25 cm sul Carega (rete nivometrica ARPAV); ora una temporanea circolazione stabilizzante da nord-ovest determina un breve miglioramento, ma già dall‘Immacolata subentrerà una nuova saccatura simile a quella della scorsa settimana ( vedi campo medio a circa 5000 m di quota) apportatrice di nuove piogge in pianura e neve fino a quote collinari.
Il tempo a Verona nei prossimi 7 giorni
Lunedì e martedì ancora in prevalenza soleggiato, poi per mercoledì tempo perturbato con precipitazioni: previsti tra 10 e 13 mm di pioggia con circa 15/20 cm di neve oltre i 600/800 metri con fiocchi verso sera a 200/300 metri e non si esclude pioggia mista a neve anche in pianura su Valpolicella e Valpantena.
Per giovedì ancora alternanza tra tempo instabile e possibili schiarite, possibili isolati piovaschi e brevi rovesci di neve in montagna a quote sempre collinari; variabile per venerdì mentre per sabato e domenica tempo perlopiù soleggiato.
Temperature minime tra 0 e +3 gradi, in periferia ed aperta campagna anche di poco sottozero con gelate. Massime tra 7 e 9 gradi, debole ventilazione dai quadranti settentrionali ( vedi sotto il meteogramma per Verona).
Paolo Frontero
Meteorologo AMPRO di Meteo in Veneto

Paolo Frontero, climatologo e meteorologo, è nato e vive a Verona, si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Fa parte dell’Associazione Professionisti Meteo (AMPRO) e dell’Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM). Lavora presso Meteo in Veneto dopo essere stato Fisico dell’Atmosfera all’ARPAV. paolo.frontero@gmail.com
