Ogni anno, puntualmente, arriva la graduatoria stilata da Legambiente delle città con il peggior livello d’inquinamento dell’aria ed altrettanto puntualmente si apre il rituale, inevitabilmente stucchevole, dei commenti dei vari stakeholders.
C’è chi sale e c’è chi scende. Oggi Verona, domani chissà. Ma attenzione, queste oscillazioni, che non modificano mai il quadro complessivo, soprattutto della Pianura Padana, non sono riferibili ad un incremento o decremento reale delle emissioni dei contaminanti rilasciati in atmosfera, piuttosto alle mere variazioni climatiche che si sono succedute.
Le variabili meteo sono infatti quelle maggiormente capaci di modificare in maniera significativa i principali parametri. In realtà, non cambia nulla o quasi nel breve periodo. La dose cumulativa, cioè la quantità in peso degli inquinanti, si mantiene quasi costante, è l’aerodispersione che cambia. Solo il lockdown è stato capace di turbare un po’ la tranquilla uniformità dell’inquinamento reale, che appare come una roccia contro cui s’infrangono le nostre illusioni.
Tuttavia, in attesa del “Sol dell’Avvenir” – fuor di metafora rispetto a un diverso modello di sviluppo che non può che essere globale, e quindi un ideale verso cui tendere – qualcosa di locale va fatto, anche soltanto per orientare l’attenzione e la sensibilità verso nuovi stili di vita e modalità di amministrazione delle città, necessarie, ma non assolutamente scontate, nelle condizioni date. Dunque:
1. Vogliamo, per almeno qualche principale direttrice di traffico, rendere la mobilità del mezzo pubblico più competitiva rispetto a quella del mezzo privato?
2. Vogliamo assimilare le moto alle auto quando regolamentiamo le ZTL?
3. Vogliamo impedire che si vada fin dentro al bar o al ristorante con la propria auto?
4. Vogliamo garantire sempre le sanzioni, anche con rimozione forzata del veicolo, per chi viola il divieto di sosta, e scoraggiarne l’utilizzo indiscriminato?
5. Vogliamo evitare che gli esercizi commerciali mantengano le porte aperte d’estate con l’aria condizionata e d’inverno con il riscaldamento funzionante?
6. Vogliamo impedire il riscaldamento esterno ai tavoli di ristorazione con resistenze elettriche o torce a gas?
7. Vogliamo liberarci dall’ipocrisia di eliminare le ZTL durante le feste religiose o le elezioni per garantire la partecipazione alla messa e l’adesione al voto?
8. Vogliamo impedire ai torpedoni di arrivare a ridosso dell’Arena ed ai bus turistici, variamente camuffati, di scarrozzare nelle vie del centro?
9. Vogliamo vietare i plateatici lungo vie di scorrimento?
10. Vogliamo controllare i permessi dei falsi invalidi che parcheggiamo ovunque auto di grossa cilindrata per consumare l’aperitivo?
Capisco che non siano proposte rivoluzionarie dotate di grande appeal, ma vogliamo partire?
Paolo Ricci
medico epidemiologo

Paolo Ricci, nato e residente a Verona, è un medico epidemiologo già direttore dell’Osservatorio Epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute delle province di Mantova e Cremona e già professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in materie di sanità pubblica. Suo interesse particolare lo studio dei rischi ambientali per la salute negli ambienti di vita e di lavoro, con specifico riferimento alle patologie oncologiche, croniche ed agli eventi avversi della riproduzione. E’ autore/coautore di numerose pubblicazioni scientifiche anche su autorevoli riviste internazionali. Attualmente continua a collaborare con l’Istituto Superiore di Sanità per il Progetto pluriennale Sentieri che monitora lo stato di salute dei siti contaminati d’interesse nazionale (SIN) e, in qualità di consulente tecnico, con alcune Procure Generali della Repubblica in tema di amianto e tumori. corinna.paolo@gmail.com

Marcello Toffalini
18/09/2021 at 16:40
Buone le domande (a parte la 3 che non saprei come giustificare). Ma s’inseriscono in un quadro di obiettivi politici che la destra, a Verona quasi da sempre, disdegna rappresentare, se non a parole. Saprebbe rispondere a quelle domande una Giunta di centro-sinistra? Ho qualche dubbio. Il minimo è provare a consentirglielo. Coraggio … siamo ancora in tempo!
paolo ricci
27/09/2021 at 13:26
Grazie. La terza riguardava i parcheggi a bordo tavolo. Il dubbio lo nutro anch’io, ma non abbiamo alternative….