Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Profezie a Verona, Resurrexit Cassandra con Sonia Bergamasco

TEATRO ROMANO. L’allestimento segna il debutto dell’artista belga Jan Fabre all’Estate Teatrale Veronese; testo di Ruggero Cappuccio

Sonia Bergamasco
Sonia Bergamasco

Lo spettacolo Resurrexit Cassandra, allestito dall’artista belga Jan Fabre, approda al Teatro Romano martedì 7 e mercoledì 8 settembre, alle ore 21, collocandosi nella sezione Settembre classico del festival organizzato dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven.

Il testo, firmato da Ruggero Cappuccio, affida ad una Cassandra contemporanea un assolo in cinque movimenti, nei quali le sue parole profetiche ammoniscono l’umanità per i disastri che sta commettendo sul pianeta (Movimenti politici e ideologici radicali, cambiamenti climatici, isole di plastica negli oceani, inquinamento), rimanendo tuttavia inascoltate. Ad ogni quadro corrisponde un diverso elemento: Nebbia, Vento, Fuoco e Fumo, Vapore, Pioggia.

Sonia Bergamasco

Sonia Bergamasco

La sacerdotessa, figlia del re di Troia Priamo e fatta ostaggio del greco Agamennone, verrà interpretata da Sonia Bergamasco che, l’8 settembre alle ore 15, sarà protagonista anche di un incontro organizzato dal Centro di ricerca Skenè dell’Università di Verona, presso l’aula Megalizzi del polo Zanotto. Per l’occasione avranno luogo degli approfondimenti su Il corpo profetico e i paesaggi pre-visti: Cassandra nell’arte e nel teatro, La Cassandra di Pasolini: profezia e musica e I paesaggi di Cassandra: da Micene all’antropocene. La partecipazione è libera, previa prenotazione all’indirizzo email skene@ateneo.univr.it.

L’ingresso alla rappresentazione sarà invece a pagamento, ma con agevolazioni speciali visto l’avvicinarsi del finale di stagione e dell’inizio delle scuole: biglietti a 8 euro per gli studenti delle superiori e per gli universitari iscritti all’Esu, a 10 euro per gli abbonati delle rassegne il Grande Teatro e L’Altro Teatro. Saranno garantiti sconti anche per under 26 e over 65.

I biglietti degli  spettacoli sono in vendita al Box Office Verona – via Pallone 16, tel. 045 8011154. Oppure online sui siti www.boxol.it/boxofficelive/it e www.boxofficelive.it. Per informazioni e approfondimenti www.estateteatraleveronese.it.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...