Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Processo Taurus: condanne per mafia a Verona

mafia

Anche Verona ha i suoi condannati per mafia. A un anno dall’arresto di 33 persone nell’ambito dell’operazione “Taurus”, Verona è ufficialmente terreno di ‘ndrangheta, con i suoi mafiosi e i suoi pentiti. 24 dei 33 imputati sono stati condannati lo scorso 5 luglio 2021 alla pena detentiva per vari reati nonché al risarcimento dei danni alle parti civili tra cui Regione Veneto, Cgil Veneto e Cgil Verona. Il giudice ha confermato inoltre i provvedimenti di confisca di beni per oltre 3 milioni di euro.

La presenza della criminalità organizzata a Verona è di lunga data ma – dal primo processo a Felice Maniero e alla Mala del Brenta – si è dovuto aspettare 25 anni perché si ricominciasse a parlare del 416-bis (reato di associazione a delinquere di stampo mafioso): nel luglio del 2020 partono cento avvisi di garanzia e i Carabinieri del R.O.S. arrestano 33 persone tra Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Calabria, riaccendendo definitivamente i riflettori su traffico di stupefacenti, rapina, estorsione, usura, riciclaggio, turbata libertà degli incanti, furto aggravato, favoreggiamento e violazione delle leggi sulle armi. L’operazione Taurus, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Venezia, prendeva il via dalle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia relative a traffici di droga verso il Veneto ma porta poi gli inquirenti a scoperchiare il vaso di Pandora della ‘ndrangheta a Verona: i sodalizi criminali in provincia risalgono infatti ai primi anni Ottanta e i reati commessi da affiliati ndranghetisti residenti a Villafranca, Sommacampagna, Valeggio, Isola della Scala e Lazise sono il frutto di legami consolidati tra tessuto economico locale e ndrine originarie della piana di Gioia Tauro.

E’ partito tutto da Sommacompagna, comune veronese in cui – come racconta il giornalista Gianni Belloni alla Commissione Parlamentare Antimafia – «un imprenditore di discreto successo aveva una forma di adattamento e di collaborazione con le mafie e non era per nulla minacciato». Un legame quello con il territorio taciuto e poi negato anche da molta politica, che per decenni ha guardato al fenomeno mafioso come a un corpo estraneo alla realtà locale: «La chiusura del rito abbreviato, con le relative condanne, e i rinvii a giudizio sono la dimostrazione evidente della presenza della criminalità organizzata nel tessuto produttivo regionale. L’ennesima prova che non siamo più di fronte a sporadiche infiltrazioni, ma a un radicamento che parte da tempi lontani», dichiarano Silvana Fanelli (Cgil Veneto) e Stefano Facci (Cgil Verona).

Annalisa Mancini

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

redazione@verona-in.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Senza la connivenza di qualche politico, imprenditore e professionista locale la criminalità organizzata non potrebbe infiltrarsi. Alcuni segnali inequivocabili che andrebbero valutati

Flash

Si terrà martedì 7 febbraio ed è organizzato da Libera contro le mafie, CIPRA, Italia Nostra, Legambiente Onlus, Mountain Wilderness Italia, WWF Italia con...

Archivio

Bene l'arresto del boss mafioso ma non va dimenticato che la criminalità organizzata, particolarmente presente in Veneto, basa parte della sua forza sull'omertà e...

Opinioni

Una nuova politica territoriale, all’altezza dei reali bisogni dei diversi territori richiede una cultura e una responsabilità politica che finora sono state in gran...