Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Prima nazionale per L’Amleto di e con Paolo Rossi all’Estate Teatrale

TEATRO ROMANO. La storia e le storie che compongono il dramma per eccellenza scritto da William Shakespeare, sono la materia prima della nuova produzione del Teatro Stabile di Bolzano e del Teatro Stabile del Veneto.

L'Amleto di e con Paolo Rossi - @Tommaso Le Pera
L'Amleto di e con Paolo Rossi - @Tommaso Le Pera

L’Amleto di e con Paolo Rossi inaugura in prima nazionale, al Teatro Romano, la prosa dell’Estate Teatrale Veronese per la 73a edizione del Festival shakespeariano. Lo spettacolo, che andrà in scena venerdì 2 e sabato 3 luglio 2021 alle 21, è una coproduzione del Teatro Stabile di Bolzano e del Teatro Stabile del Veneto. Si tratta di Una versione riveduta e “scorretta” dell’Amleto, dove però i personaggi principali ci sono tutti, in presenza o solo evocati. Rossi, regista, autore e contastorie, manovra i fili della messa in scena per fa rivivere, con tocco leggero e irriverente, il principe di Danimarca, ossessionato da un sogno che lo spinge a perseguire la vendetta. Tra narrazione e situazione, L’Amleto, scritto con la collaborazione drammaturgica di Roberto Cavosi, diventa così manifesto di un teatro popolare di rinascita e ricerca, capace di divertire nel momento in cui celebra la grandezza di un mito teatrale inarrivabile.

Sul palco del teatro con Paolo Rossi ci saranno Laura Bussani, Caterina Gabanella, Marco Ripoldi. Musiche dal vivo con Emanuele Dell’Aquila, Stefano Bembi, Alex Orciari.  Traduzioni Loredana Ottomano assistente alla regia Leonardo Tosini, luci Elena Vastano, audio Luca Bortolotti, costumi Gilda Venturini, sarta Marika Scroppo, direttore di scena Tonino Lioi.

Dopo L’Amleto la prosa dell’Estate Teatrale Veronese prosegue con l’8 e il 9 luglio con Sogno di una notte di mezza estate di Giorgio Sangati  produzione del Teatro Stabile del Veneto. Il 12 luglio The mistery of Hamlet con Filippo Nigro con la regia di Fabrizio Arcuri. Il 20 luglio saranno in scena Le allegre comari di Windsor di Serena Sinigaglia. Otello dalla parte di Cassio il 27 luglio vedrà il ritorno di Alessandro Preziosi al Teatro Romano di Verona. Il 24 agosto sarà la volta del Il teatro comico di Carlo Goldoni con Giulio Scarpati una coproduzione PPTV e Teatro Stabile del Veneto. Il 27 agosto Mitmacher Teatro presenta Gli uccelli un’utopia per la regia di Stefano Scherini con la partecipazione straordinaria di Paolo Calabresi (in video). L’1 settembre lo spettacolo – laboratorio di Spazio giovani Ifigenia #Generazionesacrificio di Silvia Masotti e Camilla Zorzi, una produzione Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona. Il 7 e l’8 settembre Resurrexit Cassandra sul palco Sonia Bergamasco, regia di Jan Fabre. Il 9 e il 10 settembre si chiude la prosa dell’Estate Teatrale Veronese al Teatro Romano con Aulularia una produzione Teatro Europeo Plautino con Ettore Bassi per la regia Cristiano Roccamo.

Ulteriori informazioni sul sito dell’Estate Teatrale Veronese.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...