Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mostre

Doppia mostra a San Fermo Maggiore per ripartire dalla cultura

Tra giugno e luglio le due mostre si intrecciano in un percorso volto a riscoprire il contatto con il mondo attraverso la conoscenza.

Verona, San fermo Maggiore - Facciata

Sabato 19 giugno entra nel vivo la rassegna “La tavola della cultura” promossa dalla parrocchia di San Fermo Maggiore. L’evento, gratuito e accessibile a tutti, è collaterale alla mostra Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Dalle crepe la luce, curata da suor Maria Gloria Riva e dall’associazione Rivela, esposta nella chiesa superiore fino al 1° agosto.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, alcuni in presenza altri on-line, è garantita la trasmissione sulla pagina facebook del Museo Diocesano di Verona. I volontari di Rivela sono a disposizione per visite guidate gratuite. Prevista anche un’audioguida su podcast accessibile tramite smartphone da Qrcode. I temi riguardano la letteratura, l’ambiente, l’integrazione sociale, l’arte, la comunicazione, la televisione, la teologia e lo sport.

Oltre a Rivela collaborano alla manifestazione la libreria Paoline di Verona per gli appuntamenti con Giuseppe Lupo e Maria Elena Colombo, il WWF Verona e l’associazione Il Carpino durante l’incontro con il giornalista Rai Paolo Aleotti. Sponsor tecnico il ristorante Sant’Eufemia.

Gli appuntamenti della manifestazione, patrocinata dal Comune di Verona e sostenuta dalla Fondazione Giorgio Zanotto e da Amia Verona, sono stati presentati questa mattina dall’assessore alla Cultura Francesca Briani. Presenti il parroco di San Fermo Maggiore don Maurizio Viviani, il presidente di Rivela Ermanno Benetti ed Erika Prandi, organizzatrice della rassegna.

Si ringraziano il “Polo Museale della Lombardia” che ha fornito l’immagine in alta risoluzione del Cenacolo, i Musei Reali-Biblioteca Reale di Torino e il Comune di Vinci per la concessione di altre immagini presenti nella mostra.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Programma

• Sabato 19 giugno ore 16 – chiesa superiore: Paolo Aleotti, giornalista Rai, presenterà il progetto La Costituzione della Terra. Presenti anche WWF Verona e l’associazione Il Carpino. In auditorium verrà proiettato un breve filmato sull’area Borago-Galina.

• Sabato 19 giugno ore 19.30 – chiesa superiore: Eleonora Aleotti, soprano Simone Colavecchi, tiorba ConcertoTorna il sereno Zefiro, che dipinge un mondo naturale.

• Martedì 22 giugno ore 18 – chiesa superiore: Giuseppe Lupo presenta Raccontiamo storie per conoscere chi siamo. Il vincitore del Premio Viareggio 2018 e candidato al Premio Strega 2020 presenterà il suo ultimo romanzo Il pioppo del Sempione, edizioni Aboca.

• Mercoledì 23 giugno ore 18 – online: Michela Palazzo presenta Leonardo e la luce dell’Ultima Cena. La direttrice del Museo del Cenacolo Vinciano affronterà l’argomento legato alla luce dell’Ultima Cena come simbologia della luce e dell’ombra, le fonti luminose della scena, la tecnica e i materiali utilizzati per gli effetti cromatici e luminosi, l’illuminazione dell’opera.

• Martedì 29 giugno ore 18 – chiesa superiore: Maria Elena Colombo presenta il suo ultimo libro Musei e cultura digitale, Editrice Bibliografica. Docente all’Accademia di Brera e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel suo libro raccoglie nuovi spunti e voci per interrogarsi sulla relazione ormai decennale tra musei e cultura digitale.

Advertisement. Scroll to continue reading.

• Sabato 3 luglio ore 16 – chiesa superiore: Paola Artoni presenta Arte come ex voto: conservare e rinnovare la tradizione. Già direttrice del Museo dei Madonnari di Grazie di Curtatone (MN), Paola Artoni affronterà il tema degli ex voto, presenti già nelle culture precristiane e nei santuari pagani come invocazione alla divinità e come ringraziamento. Presente anche Michela Bogoni, Maestra madonnara, che eseguirà un’opera a gessetto.

• Martedì 6 luglio ore 18 – online: Giorgio Simonelli presenta Leonardo nella cultura televisiva italiana. Il consulente e opinionista di Rai Educational, nonché docente di Giornalismo radiofonico e televisivo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, affronterà la figura del Maestro vinciano nella storia della cultura televisiva italiana arrivando all’ultima discussa serie andata in onda quest’anno.

• Martedì 13 luglio ore 18 – online: frate Ernesto Dezza presenta Giuda, l’abisso della libertà. Docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla Pontificia Università Antonianum, svilupperà una riflessione su Giuda intrecciando la raffigurazione che ne dà Leonardo con la lettura di alcuni passi evangelici. 

• Mercoledì 21 luglio ore 18 – online: Paola Abbiezzi presenta Lo sport nei media: oralità, immagine e racconto. Direttrice del Master Comunicare lo sport all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, affronterà il tema dello sport visto con gli strumenti messi a disposizione dai media attuali: il racconto orale, le immagini e la narrativa. Sport e cultura come portatori di valori in grado di formare generazioni.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...

Interviste

INTERVISTA – Alberto Sperotto, presidente della Ronda della Carità: «L'Amministrazione comunale consideri l'opportunità di creare una rete con chi a Verona si occupa di...

Editoriale

Un'esaltante avventura editoriale per certi aspetti simile all'impresa degli inventori dell'aeroplano W. Wright e O. Wright, con una pista lunga 20 anni