Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

Il Festival della Scienza porta sul prato matematica e tecnologia

L’iniziativa avviata a marzo prosegue con tre appuntamenti estivi a base di immersione nel verde e laboratori dal vivo per tutte le età.

Festival della Scienza Verona inaugura l’edizione estiva in presenza il 19 giugno a Parco Corte Pigno (via Mantovana 111), prosegue sabato 3 luglio a Parco Zanella di Soave e terminerà con la partecipazione al Mura Festival domenica 12 settembre.

Novità importante sarà la Membership Card, necessaria per accedere a tutti gli eventi e suddivisa in Family Membership Card e Supporter Membership Card, entrambe con validità annuale e utili per diventare sostenitori delle attività del Festival e partecipare gratuitamente agli eventi del 2021.

L’evento del 19 giugno partirà con la premiazione della II edizione del progetto di EcoDidattica di ForGreen, in collaborazione con la Sustainability Challenge di Rete VerSo (acronimo di Verona sostenibile), evolutasi dalla Rete #humansfirst, attiva dal 2017 con progetti dedicati alle scuole e alla cittadinanza. Gli studenti delle scuole superiori coinvolti si sono cimentati in dinamiche di apprendimento esperienziale, sfociate in una challenge sull’elaborazione di idee che coniugassero gli obiettivi della sostenibilità con modelli di impresa innovativi, e sull’uso dei social per coinvolgere gli adulti nelle scelte sostenibili, partendo dal consumo di energia 100% rinnovabile. Lo scopo è di sviluppare la sensibilità e le capacità imprenditoriali delle nuove generazioni verso i temi ambientali.

Altro appuntamento sarà l’incontro con la First LEGO League, manifestazione internazionale di Scienza e Robotica presentata dai referenti nazionali con la partecipazione del MyCollego Team, vincitore del premio Oltre la Robotica e composto da ragazzi/e delle scuole medie afferenti l’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova, che mostreranno dal vivo come si svolge una gara di robotica. Sarà l’occasione per dialogare con i giovanissimi Coder e Scientist del Team e farsi illustrare i metodi di didattica innovativi in ambito scientifico direttamente dal loro Coach Emanuele Miliani, vincitore del premio FLL-Coach 2021.

La Fondazione Museo Civico di Rovereto parteciperà alla giornata con un laboratorio per adulti e bambini, dei talk interattivi su Artemis – il progetto che porterà l’Uomo a vivere stabilmente la Luna nel 2024 – e con l’osservazione diretta mediante telescopi del nostro satellite a partire dalle 21.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Caterina Lorenzetti Co-Founder e direttrice del Festival Scienza Verona ribadisce: “Con la scorsa edizione on line di Marzo, in piena crisi pandemica, abbiamo reagito dando un segnale di resilienza che i tantissimi visitatori hanno dimostrato di aver apprezzato. Ora abbiamo voglia di rilanciare e mostrare che le tematiche scientifiche sono strumento imprescindibile per le future generazioni, attraverso i nostri prossimi eventi in programma. La Summer Edition del Festival Scienza Verona avrà anche momenti di intrattenimento per famiglie, dove le tematiche STEM verranno trattate in modi innovativi e in contesti inusuali come i parchi cittadini”.

A questo link i dettagli del programma e su come partecipare.

A.M.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Archivio

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all'agricoltura mentre per la logistica e...

Ambiente

Il consumo di suolo cumulato nel solo Comune di Verona era di 5.443 ettari nel 2006 ed è arrivato a 5.636 nel 2021. Si...

Ambiente

Mentre la politica nazionale latita, molti sono gli elementi che indicano una responsabilità diretta dei sindaci nella cementificazione del suolo e Verona ne è...

Opinioni

Servono investimenti pubblici che riducano la disoccupazione a valori fisiologici ed assunzioni nella sanità, nella scuola e nella pubblica amministrazione, da decenni carenti di...