Lunedì 26 aprile 2021 alle 19:30, una speciale serata per RI-vedersi dal vivo al Teatro Ristori di Verona. Un tempo incontrarsi a teatro poteva sembrare persino qualcosa di scontato: ora è un privilegio prezioso. La musica, l’arte, la cultura sono beni preziosi, di primaria importanza, per la salute del nostro spirito.
Per RI-vedersi il Ristori propone un programma dedicato alla grande musica con André Lislevand, “giovane eccellente maestro della viola da gamba”, VenEthos Ensemble e il giovane e talentuoso violinista Teofil Milenkovi. Durante la serata si spazierà da Bach al jazz di Monk, passando per Mozart, collegati fra loro dalla lettura di pagine da Shakespeare, Mozart, Geoff Dyer e Anton Checov, interpretate dalle attrici Giovanna Scardoni e Francesca Botti.
Il programma della serata:
André Lislevand viola da gamba
J.S. Bach dalla Suite n. 4 per Violoncello BWV 1010 in Mi Bemolle maggiore (trascrizione per viola da gamba in Sol maggiore) Prélude
K.F. Abel dal Drexel Manuscript Andante
G.P. Telemann Fantasia n. 11 in Re minore a Viola da Gamba Solo
VenEthos Ensemble quartetto d’archi su strumenti originali
Giacomo Catana, Mauro Spinazzè violini
Francesco Lovato viola
Massimo Raccanelli violoncello
A. Mozart
Quartetto per archi n. 1 in Sol Magg. K 80
Adagio – Allegro – Minuetto – Rondò
Francesco Benini pianoforte jazz
Thelonious Monk
Monk’s Dream & Light Blue
Teofil Milenkovic violino
Stella Ala Luce Pontoriero pianoforte
Henryk Wieniavsky
Fantasia brillante, su temi dal ”Faust’’ di Gounod per violino e pianoforte Op.20
I biglietti, per questo primo evento, saranno disponibili al prezzo di 5 euro. La biglietteria sarà aperta al pubblico venerdì 23 e lunedì 26 aprile dalle 16:00 alle 19:30. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.teatroristori.org.
Cinzia Inguanta

Nasce a Firenze il 4 giugno 1961, sposata con Giuliano, due figli: Giuseppe e Mariagiulia. Alcuni grandi amori: la lettura, il cinema, il disegno, la fotografia, la cucina, i cinici, le menti complicate e le cause perse. Dopo la maturità scientifica, s’iscrive al corso di laurea in medicina e chirurgia per poi diplomarsi in design all’Accademia di Belle Arti Cignaroli. Nel 2009 s’iscrive alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Giornalista pubblicista dirige Radio Popolare Verona, già direttrice del magazine online Verona-IN con il quale continua a collaborare coordinando la redazione spettacoli e scrivendo di libri. Nel 2006 ha curato la pubblicazione di La Chiesa di Verona in Sinodo e di Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale, nel 2007 di Nel segno della continuità. Nel 2011 l’esordio letterario con la pubblicazione del suo primo romanzo Bianca per la casa editrice Bonaccorso. Alcune sue poesie sono pubblicate nel 2° volume della Raccolta di Poesie del Simposio permanente dei poeti veronesi (dicembre 2011), altre sono pubblicate nella sezione Opere Inedite sul blog dedicato alla poesia di Rainews. cinzia.inguanta@email.it
