Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Pfizer e AstraZeneca agli ultraottantenni, lunghe le attese in Fiera

Cgil, Cisl e Uil chiedono di chiarire la  situazione di visite, interventi chirurgici e assistenza per tutte le patologie non Covid

vaccini-covid-19-allergie

Mercoledì 24 marzo. È cominciata oggi a Verona la tre-giorni organizzata da Ulss 9 riservata alla vaccinazione dei cittadini ultraottantenni: la mattina è stato somministrato il vaccino Pfizer, il pomeriggio AstraZeneca. Dopo il tam tam di molti sindaci di tutto il territorio veronese, che anche attraverso i social media avevano invitato i cittadini più anziani a prenotare il proprio turno, in molti si sono recati in via Belgio con la conferma di prenotazione web, oppure con l’invito ricevuto per posta tradizionale. La direzione dell’azienda sanitaria e lo stesso Sindaco Federico Sboarina hanno invitato la popolazione a non recarsi al centro vaccinale con troppo anticipo, rischiando di alimentare le già lunghe attese.

Un appello a riconsiderare le esigenze degli anziani è arrivato anche dai sindacati dei pensionati veronesi, che chiedono un incontro con il direttore generale di Ulss 9 Pietro Girardi sulla necessità di vaccinare anche badanti, famigliari e caregiver. Nella lettera a Girardi i Segretari provinciali di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Verona chiedono anche di procedere presto a una programmazione delle vaccinazioni a domicilio, mobilitando i medici di famiglia e attivando anche i centri vaccinali di prossimità (centri sportivi, centri anziani, palestre, teatri, cinema e caserme).

Nell’incontro i sindacati vorranno chiarire anche la «situazione delle visite, degli interventi chirurgici e dell’assistenza su tutte le altre patologie non Covid».

A.M.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Annalisa Mancini è nata il 25 dicembre 1979, frequenta l’istituto tecnico per corrispondenti in lingue estere. Dal lago di Garda, dove vive fino al 1998, si trasferisce prima a Trieste per gli studi in Scienze Politiche e poi a Berlino. Completa il suo sguardo sul mondo viaggiando, leggendo e scrivendo, è interessata soprattutto al giornalismo d’inchiesta, alla politica nazionale e internazionale e alle questioni ambientali. Tornata a Verona, fonda una sezione di Legambiente e lavora anche come editor e correttrice di bozze. Ha collaborato con Il Piccolo di Trieste, ilveronese.it, ilgardesano.it, Il Corriere del Garda, Radio Garda FM, RuotaLibera di FIAB, corriereditalia.de. mancini.press@gmail.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Si tratta di andare oltre la fase di primo inserimento nel governo cittadino per realizzare alcuni progetti in linea con un chiaro modello di...

Opinioni

Rimosso per altro incarico il direttore generale Giovanni Mantovani, al suo posto arriva Flavio Piva, mentre l'attuale presidente Maurizio Danese diventa amministratore delegato

Opinioni

Continua l'indagine della Procura di Bergamo sulle prime fasi della pandemia e sul mancato aggiornamento del Piano anti-pandemico

Opinioni

La cosa peggiore sarebbe accorgersi che c'erano le condizioni per vincere ma che non sono state utilizzate per un incomprensibile attendismo