Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Torna alla luce Forte Clam e sarà annesso al Central park

Il muro emerso dagli scavi all’ex Manifattura tabacchi è parte dell’opera realizzata dagli austriaci nel 1850 per fortificare il Quadrilatero 

Forte Clam (Verona)
Forte Clam (Verona)

Mercoledì 10 marzo. Gli scavi all’ex Manifattura tabacchi di Verona  per la rigenerazione del complesso hanno portato alla luce una parte del muro perimetrale di Forte Clam, opera realizzata dagli austriaci nel 1850 per la fortificazione del Quadrilatero

Il reperto farà parte della valorizzazione del complesso dell’ex Manifattura Tabacchi e sarà messo a disposizione della cittadinanza, con un progetto ad hoc che permetterà di conoscere e approfondire la storia recente della città e le affinità con quella attuale.

«L’idea è quella di creare un parco archeologico dedicato ai resti del forte austriaco – comunica Palazzo Barbieri –. La posizione strategica del complesso e le sue destinazioni contribuiranno alla massima visibilità del reperto. La stretta connessione con l’area dell’ex Scalo Merci, e quindi del futuro Central Park, rappresenta un ulteriore elemento di pregio a favore dell’area e di ciò che vi sorgerà».

Forte Clam, il muro emerso dagli scavi all'ex Manifattura Tabacchi (Verona)

Forte Clam, il muro emerso dagli scavi all’ex Manifattura Tabacchi (Verona)

Il ritrovamento risale a circa un mese fa e questa mattina sul posto si è recato il sindaco Federico Sboarina, insieme agli assessori alla Pianificazione urbanistica Ilaria Segala, alla Cultura Francesca Briani e al soprintendente Vincenzo Tinè. Con loro Paolo Signoretti della società Ve.Re Srl. proprietaria dell’area e l’architetto Fiorenzo Meneghelli a cui è stata affidata la proposta di recupero del forte.

Secondo le informazioni fornite da Meneghelli il muro fa parte della grande fortezza che fino al 1809 proteggeva l’accesso alla città per chi proveniva da sud, al crocevia fra la strada Claudia Augusta, la Postumia e quella che corrisponde all’attuale viale del Lavoro e che si sviluppava in un’area di 22.650 metri quadrati.

La fortezza era circondata da un muro alto 5 metri, con un fossato profondo 7 metri. Al centro, su una collina artificiale si ergeva una torre d’artiglieria semicircolare alta 32 metri. Questa difesa militare è entrata in disuso nel 1809 quando venne concepita l’idea di fare della strada d’accesso a Verona un viale alberato.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Lettere

L'Osservatorio punta sul recupero e la riqualificazione urbana impegnandosi a sostenere il blocco di ogni spreco e consumo degli elementi vitali e non rinnovabili...

Opinioni

Se il Piano si adeguerà agli strumenti di Provincia e Regione (PTCP e PTRC) saranno inserite scelte peggiorative per l’equilibrio territoriale e paesaggistico della...

Ambiente

Negli anni Settanta, durante la Giunta Delaini, a San Giovanni in Valle i cittadini decisero con il Comune di Verona le sorti del loro...

Ambiente

È necessario bloccare il rapporto tra politica e affari che anche a Verona ha determinato le scelte urbanistiche del passato. Presto la revisione del...