Situazione generale. Nella statistica di questo inverno 2020- 2021 i giorni di sabato 13 e domenica 14 febbraio saranno cata
logati nel veronese, e non solo, come quelli dove si sono toccati i valori minimi termici più bassi della stagione, conseguenza dell’irruzione di aria artico-continentale. Avevamo preannunciato il gelo specie in montagna ed in effetti abbiamo toccato il giorno 13 febbraio, presso la stazione meteo ARPAV di Bosco Chiesanuova, collocata a 1050 m, un valore minimo di ben -9 gradi. Situazione analoga, come freddo relativo, anche a Verona città con minime comprese tra -4 e -3 gradi.
Ora si chiuderà già a metà settimana il capitolo freddo con andamento termico che tenderà gradualmente ad avvicinarsi ai valori normali, se non sopra media, che raggiungeremo il prossimo week-end. Tutto ciò grazie ad una struttura stabile anticiclonica accompagnata da aria più temperata e un po’ umida (vedi mappa).
Il tempo a Verona nei prossimi 7 giorni
La maggior stabilità di tipo anticiclonico favorirà un graduale aumento di temperatura con giornate spesso soleggiate alternate a passaggi di nubi alte stratificate con ritorno di banchi nebbiosi nelle ore fredde; più compatte le nubi per venerdì, mentre prevalenza di sole e mite per il fine settimana.
Infatti le temperature minime si porteranno sopra zero già da mercoledì, le massime anch’esse in ripresa e sopra la media per sabato e domenica, con valori fino a 12/13 gradi (vedi meteogramma per Verona).
Paolo Frontero
Meteorologo AMPRO di Meteo in Veneto

Paolo Frontero, climatologo e meteorologo, è nato e vive a Verona, si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Fa parte dell’Associazione Professionisti Meteo (AMPRO) e dell’Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM). Lavora presso Meteo in Veneto dopo essere stato Fisico dell’Atmosfera all’ARPAV. paolo.frontero@gmail.com
