Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mostre

Isolo 17 Gallery: «Cuando il recuerdo se convierte en polvo»

“Quando la memoria diventa polvere” fa parte di una ricerca iniziata nel 2018 dall’artista Ricardo Miguel Hernàndez e non ancora terminata.

Ricardo Miguel Hernàndez
Ricardo Miguel Hernàndez

A Isolo 17 Gallery è visitabile la mostra fotografica Cuando il recuerdo se convierte en polvo con le opere dell’artista cubano Ricardo Miguel Hernàndez. Il progetto si inserisce nella scelta espositiva della galleria che da sempre sostiene e promuove giovani artisti italiani e cubani.

Il titolo tradotto in italiano significa Quando la memoria diventa polvere e fa parte di una ricerca iniziata nel 2018 dall’artista e non ancora terminata. Si tratta di un’esposizione allestita in un’unica stanza con fotografie in bianco e nero raffiguranti personaggi della Cuba pre rivoluzionaria. I lavori sono inserite in cornici a cassetta, appoggiate su mensole ad altezza diversa. Un approccio studiato per alleggerire l’opera permettendole di scaricare alla base, anziché lasciarla tradizionalmente appesa alla parete.

L’idea di Hernàndez prende l’abbrivio dalla passione di collezionare vecchie fotografie, inizialmente raccolte da familiari e amici, in seguito presso antiquari dell’Avana. La tecnica che utilizza è quella del collage: stralci di fotografie incollate le une sulle altre. la presenza di soggetti sconosciuti permette all’artista di spersonalizzare l’individuo per attingere a un messaggio più universale.

Hernandez sostiene di non ricercare il valore artistico in qualcosa di trascendentalmente bello, ma di inseguirlo nel disperato tentativo di sottrarre questi brandelli di passato all’oblio. La sua attitudine trova motivazioni nelle radici e nel contesto socio politico dell’artista, ovvero la Repubblica di Cuba. C’è una volontà di andare contro alla rivoluzione culturale e ideologica imposta dal 1959 e di recuperare qualcosa di più genuino, che conservi ancora un candore e una semplicità non manipolati.

A causa dell’emergenza Covid, la mostra è fruibile solamente tramite prenotazione, contattando direttamente il direttore della galleria Giovanni Monzon.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Claudio Bontempini

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Gli incontri si terranno al Centro di comunità in Largo Stazione Vecchia 16 a Parona, mercoledì 1 febbraio alle 20,45 il primo appuntamento con...

Cultura

Nella chiesa di Santa Maria della Scala, voluta da Cangrande che la affidò ai Servi di Maria, si trova l'affresco della santa siracusana di...

Interviste

INTERVISTA – Francesco Ronzon, direttore dell'Accademia Cignaroli: «Bene i grandi eventi come ArtVerona ma va superata la logica puramente commerciale. Verona è in grado...

Cultura

Lo scrittore Salgari e il poeta Barbarani sono nati a Verona rispettivamente 160 e 150 fa; il pittore futurista Boccioni, che è nato a...