Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Verona vuole rimanere una città omofoba

Con un atto di forza che non ha precedenti i capigruppo di maggioranza hanno votato per spostare all’ultimo punto dell’ordine del giorno del consiglio di giovedì prossimo il nostro ordine del giorno che chiede la revoca delle mozioni omofobe approvate dal Consiglio comunale di Verona nel 1995. Un ordine del giorno presentato più di due anni fa e da quasi tre mesi in calendario ad ogni consiglio comunale. Il criterio adottato crea un precedente e mina alle basi della democrazia. Mai il consigliere di un gruppo di maggioranza era arrivato a decidere se discutere o meno una mozione della minoranza.
La proposta, arrivata dal consigliere Bonato, ha avuto come motivazione che “non possiamo far fare a Verona l’ennesima figuraccia sui media nazionali”. Una affermazione assurda, in quanto sottende che i consiglieri di maggioranza avrebbero votato contro.
Ricordiamo che le mozioni del 1995, purtroppo ancora in vigore a livello di indirizzo politico, fanno divieto alla giunta comunale di deliberare “provvedimenti che parifichino i diritti delle coppie omosessuali a quelli delle famiglie naturali costituite da un uomo e una donna”. Ciò è apertamente in contrasto (oltre che con il buon senso, si intende…) con la Legge 76 del 20 maggio 2016, meglio nota come Legge Cirinnà, la quale stabilisce senza possibilità di equivoco che “all’interno di leggi, regolamenti e atti amministrativi” ed ovunque ricorrano le parole “coniuge” oppure “coniugi”, ovvero termini equivalenti, le disposizioni relative si applicano anche ai contraenti di unione civile, dunque anche alle unioni tra persone dello stesso sesso.
Gli indirizzi contenuti nelle mozioni del 1995, non a caso chiamate omofobe, sono quindi d’intralcio alla effettiva applicazione dei diritti e doveri previsti dalla Cirinnà. Con questo ordine del giorno chiediamo dunque al Consiglio comunale di prenderne atto e di provvedere di conseguenza rimuovendo, come prevede anche la Costituzione, gli ostacoli alla parità delle persone di fronte alla Legge.
Togliamoci dai piedi anche ogni genere di alibi ideologico: la legge in vigore specifica che la “parificazione” tra coniugi e contraenti di unione civile serve “al solo fine di assicurare l’effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall’unione civile”. Dunque non chiediamo ai Consiglieri di esprimersi sulla parificazione tra unioni civili e matrimonio, ma soltanto di assicurare la rimozione di questo ostacolo alla corretta applicazione della legge.
Nel proprio privato ciascuno potrà poi continuare a credere che la terra sia piatta e la volta celeste sostenuta dagli angeli, ma qui si sta parlando di amministrazione, non di filosofia o cosmogonia. Non ci nascondiamo nemmeno che i promotori delle mozioni del 1995 sono gli stessi che oggi siedono sui scranni più alti del Consiglio comunale e negli uffici comunali più importanti.
E’ evidente, che di fronte a quello che è successo, presenteremo la richiesta di consiglio comunale straordinario

Michele Bertucco, capogruppo Verona in Comune e Sinistra in Comune
Federico Benini, consigliere comunale, capogruppo Pd 

Written By

redazione@verona-in.it

1 Comment

1 Comment

  1. Marcello Toffalini

    20/01/2021 at 09:55

    Finalmente. Il Credo è una cosa, la Legge un’altra. Le Istituzioni devono rispettare le leggi dello Stato, come i suoi cittadini, che possono liberamente pensare come vogliono ma comportarsi nel rispetto di quelle leggi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Opinioni

Serve un nuovo testo che consideri le preoccupazioni dei cittadini per sfidare il centrodestra a partecipare alla sua approvazione in Parlamento

Interviste

INTERVISTA – Luigi Turri (Pianeta Milk): «Si può non apprezzare e non condividere, ma bisogna rispettare e assicurare i diritti a tutti»

Territorio

Il presidio è stato organizzato la vigilia della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transofobia del 17 maggio