Bambini in pausa (Meligrana Editore), è una raccolta dedicata ai piccoli lettori curata da Marco Peluso e Monia Rota attraverso la quale un gruppo di autori da voce ai bambini bloccati tra le mura domestiche dal lockdown. Bambini catapultati di colpo in un limbo, incapaci di capirne appieno il motivo, le loro vite messe in pausa. Bambini che dietro ai silenzi, alle risate, alle lacrime nascondono pensieri, sogni, paure. Gli Autori hanno utilizzato disegni, temi e riflessioni di diversi bambini della periferia di Napoli per incarnare in altrettante storie timori, speranze ed emozioni vissute durante il periodo di quarantena.
«I bambini in pausa di quest’antologia ricordano a chi lo avesse dimenticato che sono loro a sopportare i pesi più gravosi e che da loro ci giungono i più toccanti esempi di coraggio e di sopportazione. Nel parlare della loro condizione in un periodo di cui si parlerà nei libri di storia come delle famigerate piaghe d’Egitto e di altre indimenticate epidemie, questo libro assolve in modo impeccabile, in una persuasiva polifonia di talenti, il compito che ogni libro dovrebbe prefiggersi, quello di registrare le peculiarità del mondo in cui viviamo, denunciandone naturalmente drammi e storture, senza rinunciare alla tentazione di additarne a chi legge uno migliore fra i tanti possibili» scrive Francesco Costa nella prefazione.
Parte del ricavato della vendita di Bambini in pausa andrà all’associazione di promozione sociale Figli in famiglia. L’associazione nata nel 1983 a San Giovanni a Teduccio, quartiere della periferia est di Napoli, ha tra i suoi scopi quello di formare e orientare i minori alla convivenza civile, creando situazioni in grado di allontanarli dalla “strada”.
Hanno preso parte all’antologia: Elisabetta Carraro, Andrea Cinalli, Erna Corsi, Concetta Distefano, Giovanna Esposito, Mario Emanuele Fevola, Mara Fortuna, Monica Gentile, Paola Giannò, Maria Masella, Claudia Moschetti, Floriana Naso, Serena Pisaneschi, Claudio Santoro, Laura Scaramozzino.
Bambini in pausa
AA. VV.
Meligrana Editore
book on demand (KDP Amazon)
Pagine: 158
ISBN: 9788868153786
Prezzo: € 15,00
ebook
Formato: epub – mobi – pdf – (+)
ISBN: 9788868153793
Prezzo: €/$ 4,99
Cinzia Inguanta

Nasce a Firenze il 4 giugno 1961, sposata con Giuliano, due figli: Giuseppe e Mariagiulia. Alcuni grandi amori: la lettura, il cinema, il disegno, la fotografia, la cucina, i cinici, le menti complicate e le cause perse. Dopo la maturità scientifica, s’iscrive al corso di laurea in medicina e chirurgia per poi diplomarsi in design all’Accademia di Belle Arti Cignaroli. Nel 2009 s’iscrive alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. Giornalista pubblicista dirige Radio Popolare Verona, già direttrice del magazine online Verona-IN con il quale continua a collaborare coordinando la redazione spettacoli e scrivendo di libri. Nel 2006 ha curato la pubblicazione di La Chiesa di Verona in Sinodo e di Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale, nel 2007 di Nel segno della continuità. Nel 2011 l’esordio letterario con la pubblicazione del suo primo romanzo Bianca per la casa editrice Bonaccorso. Alcune sue poesie sono pubblicate nel 2° volume della Raccolta di Poesie del Simposio permanente dei poeti veronesi (dicembre 2011), altre sono pubblicate nella sezione Opere Inedite sul blog dedicato alla poesia di Rainews. cinzia.inguanta@email.it
