“L’impianto di Ca’ del Bue è utile per il ciclo integrato dei rifiuti in un’ottica di economia circolare, coerente con il programma europeo Green New Deal, ma è necessaria l’istituzione di una commissione consiliare del Comune sull’impianto, per avere la massima condivisione fra le forze politiche”, spiega Tommaso Ferrari consigliere comunale del Movimento Traguardi.
“Il revamping di Ca’ del Bue, per la produzione di Biometano, è una scelta importante che va nella giusta direzione: impianti di questo tipo servono e sono necessari per attuare la transizione energetica di cui spesso si parla. I cittadini e le forze politiche, che come noi, ritengono la lotta ai cambiamenti climatici una priorità non possono che salutare con favore questo intervento di AGSM”, continua Ferrari. “Le preoccupazioni manifestate dai cittadini, soprattutto nella settima circoscrizione, oltre che nei comuni della provincia confinanti con l’impianto, sono però legittime e necessitano di una trasparente ed esaustiva informazione fornita dagli organi competenti”. “Affrontare quindi il tema in un’apposita commissione consiliare è il primo passo per una piena condivisione del progetto. Oltre a ciò, il Comune deve intraprendere un dialogo costante con le amministrazioni dei comuni della provincia interessati dal progetto, per garantire all’impianto in funzione la piena trasparenza dei dati delle emissioni nei riguardi dei cittadini, per comprendere le ricadute positive sul territorio in termini ambientali ed evitare inutili contrapposizioni preventive”, conclude il consigliere comunale.
Traguardi Movimento Civico


Altri articoli
Flash
Per circa due anni collaborerà con il Museo di Storia Naturale di Verona per la realizzazione del progetto finanziato dalla Fondazione Cariverona con il...
Flash
L'assessore all'Ambiente Ferrari: «Discuteremo con la Soprintendenza il tema paesaggistico perché l’idea è di sfruttare il fotovoltaico su tutte le superfici, comprese quelle a...
Opinioni
Una nuova politica territoriale, all’altezza dei reali bisogni dei diversi territori richiede una cultura e una responsabilità politica che finora sono state in gran...
Opinioni
Le ultime scelte dell'Istituto evidenziano una svolta nell’impiego delle risorse più in direzione dello sviluppo economico genericamente inteso che nelle tradizionali finalità sociali