Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona

Verona protagonista della ricerca sul continuum alimentare del territorio in un progetto che indaga le tradizioni culinarie veronesi degli antichi.

In Veronensium mensa
Mosaico pavimentale - Grotte Celloni

Cosa cucinavano gli antichi? Come servivano e gustavano cibo e vino? Ci sono usanze che sono rimaste invariate nel tempo? Sono alcuni dei quesiti alla base di  In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Veronaprogetto di ricerca scientifica di eccellenza finanziato da Fondazione Cariverona, realizzato dal dipartimento Culture e civiltà dell’Università di Verona e guidato da Patrizia Basso, docente di Archeologia classica.

Archeologi, storici antichi, medievisti e biotecnologi universitari cercheranno di dissotterrare le radici storiche di un mercato agroalimentare ancora oggi ricco e attivo, cercando di cogliere le continuità e le innovazioni alimentari che si sono succedute nel corso dei secoli. La ricerca si concentrerà sulle fasi preromane, della romanizzazione, della fine dell’Impero e quella medioevale in quanto decisivi passaggi economici, sociali e culturali per il centro scaligero e il territorio circostante.

Dopo una sosta forzata a causa dell’emergenza sanitaria, gli studi riprendono con la collaborazione della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, partner del progetto stesso. Contribuiranno anche il Museo di Storia Naturale di Verona, che metterà a disposizione le competenze scientifiche del personale della sezione di Preistoria, in particolare per quel che riguarda la conoscenza delle ricerche condotte dal Museo nel territorio veronese a partire dall’Ottocento e l’accesso agli archivi e alle collezioni archeologiche nei depositi archeologici. A supportare il progetto anche la Fondazione Fioroni di Legnago con cui il dipartimento scaligero ha siglato un apposito accordo di programma. Il tema, di grande interesse scientifico e insieme aderente agli interessi economici e culturali della Verona odierna, vede dunque coinvolti tanti enti che operano nel territorio urbano con fini istituzionali diversi, ma con l’obiettivo comune di coniugare la ricerca sul passato della città con la sua promozione nel presente. 

Il progetto, In Veronensium mensa, partirà dall’analisi dei reperti archeologici e paleobotanici – come manufatti ceramici, vitrei e lapidei, ma anche vinaccioli, semi, carboni e ossa umane – provenienti dai più significativi siti archeologici del territorio veronese. La cooperazione tra i diversi enti riguarderà la fase di ricerca, con la scelta dei siti, tempi storici e modalità di analisi, e la fase della comunicazione dei risultati, attraverso pubblicazioni scientifiche e divulgative, convegni, seminari e mostre a tema, quest’ultime organizzate dall’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, anch’essa partner del progetto.

«In una città come questa – spiega la professoressa Basso – ancor oggi vivace mercato agroalimentare, particolarmente celebre nel mondo per la qualità dei suoi vini, sembra di grande interesse ricercare le radici storiche della produzione e del consumo di cibo e vino, per cogliere da un lato le continuità e quindi le tradizioni, dall’altro le innovazioni nelle diete degli abitanti nel corso dei secoli e in particolare nelle fasi preromane, della romanizzazione, della fine dell’Impero e dell’affermarsi del Medioevo che segnarono decisivi passaggi economici, sociali e culturali nella storia del centro urbano e del suo territorio». L’occasione alimenta il valore scientifico, economico e culturale del centro scaligero che «in collaborazione con i diversi enti coinvolti – conclude la docente –  mantiene attivo l’interesse per la ricerca sul passato e la sua promozione nel presente».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Zeno Massignan

Written By

Zeno Massignan è nato a Verona nel 1988, laureato in Lettere con un percorso in Storia dell’Arte, laureato in Gestione ed Economia dell’Arte. Ha lavorato nel settore marketing e comunicazione per alcune istituzioni museali. Pratica e insegna judo, appassionato di arte, apprezza la convivialità e la vita all’aria aperta. zeno.massignan@hotmail.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Cultura

Il sindacato metalmeccanico di Verona torna sui luoghi dove cent'anni fa partecipò alla protesta democratica dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti

Cultura

La conferenza su un eroe popolare da riscoprire fu presentata dal giornalista scomparso a Natale. Ricordiamoli insieme

Flash

Il 10 febbraio alle 9.15 il sindaco Damiano Tommasi, nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, darà il via alle iniziative ufficiali, che proseguiranno alle...