Situazione generale. Nell’ultimo nostro appuntamento si parlava dello scenario meteorologico in cambiamento proprio sotto il periodo natalizio. I vari modelli numerici confermano, con qualche dettaglio in più, tale cambio della guardia. Infatti proprio per Natale inizia un periodo più aderente alle caratteristiche invernali, dopo giorni di temperature sopra medie. L’impianto sinottico a scala Europea vede la discesa da nord ovest di masse d’aria di origine marittima polare (mP); un primo impulso darà luogo per Natale alla formazione di un’area depressionaria sul centro-nord Italia (vedi carta sinottica) con tempo spesso perturbato, poi tregua, con un po’ di sole tra Santo Stefano e domenica, ripresa del maltempo da lunedì.
Il tempo a Verona nei prossimi 7 giorni
Giovedì cielo molto nuvoloso o coperto con prime deboli precipitazioni che risulteranno più frequenti e diffuse nel giorno di Natale. Il limite delle nevicate si abbasserà, con l’ingresso di aria fredda, dagli iniziali 1500-1600 metri fino a 400-500 metri per fine giornata. Tregua da Santo Stefano e parte di domenica con ampi spazi soleggiati. Da domenica sera-lunedì nuovo peggioramento (vedi meteogramma per Verona) con precipitazioni estese ed intense, dapprima neve a quote basse – non si esclude qualche fiocco anche in pianura – poi temperature in aumento con zero termico fino a 1000 metri. Venti deboli a tratti moderati dai quadranti orientali.
Paolo Frontero
Meteorologo AMPRO di Meteo in Veneto

Paolo Frontero, climatologo e meteorologo, è nato e vive a Verona, si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Fa parte dell’Associazione Professionisti Meteo (AMPRO) e dell’Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM). Lavora presso Meteo in Veneto dopo essere stato Fisico dell’Atmosfera all’ARPAV. paolo.frontero@gmail.com

I commenti