Connect with us

Hi, what are you looking for?

Interviste

Italia Nostra, Velardita: «Mettere da parte gelosie e lavorare insieme»

INTERVISTA – La presidentessa dell’associazione risponde alle domande di Verona In sulla comunicazione: «Bene iniziare a parlarne»

Alessandro Anderloni, Marisa Velardita
Marisa Velardita, Alessandro Anderloni

INTERVISTA Italia Nostra nasce nel 1955 a Roma con l’intento di diffondere la cultura della conservazione in Italia. L’associazione cresce negli anni, arrivando ad essere presente su tutto il territorio nazionale con oltre 200 sezioni, quella di Verona aperta nel 1961. Tra le battaglie più significative quelle per la salvaguardia di Agrigento e di Paestum, delle mura di Ferrara, delle Ville Venete e dei Colli Euganei, della Costa Smeralda, delle Pinete di Migliarino e di Ravenna. Italia Nostra, ora diventata ONLUS, si impegna in attività di servizio, promuovendo la conoscenza e la fruizione dei beni culturali. Verona In ha intervistato Marisa Velardita, presidente di Italia Nostra Verona, per comprendere quanto la comunicazione sia importante per raggiungere questi obiettivi.

– Velardita, quanta importanza date alla comunicazione nella vostra mission?

Velardita. «Italia Nostra è stata fondata sulla base dell’Articolo 9 della Costituzione, per promuovere lo sviluppo della cultura e la comunicazione per noi è essenziale. Tramite la comunicazione vogliamo veicolare principalmente due messaggi: l’importanza della conservazione del patrimonio culturale e la necessità dei cittadini di riappropriarsi del loro territorio».

– Tra i vostri obiettivi c’è anche quello di raggiungere il decisore politico?

Velardita. «Certamente, spesso l’amministrazione comunale e le varie parti politiche fanno fatica ad ascoltare e a comprendere le nostre motivazioni, i nostri obiettivi. Questi soggetti però dovrebbero essere interessati ai nostri contenuti perché la tutela del patrimonio culturale è fondamentale in una società sana e prospera, anche economicamente».

Advertisement. Scroll to continue reading.
Marisa Velardita

Marisa Velardita

– Che strutture avete in house per comunicare?

Velardita. «A livello locale nessuna, a Verona siamo una piccola associazione costituita principalmente da volontari. Il direttivo segue tutti gli aspetti principali e la comunicazione è la parte che gestisco io».

– Ritiene che un maggior investimento economico nella comunicazione sarebbe necessario?

Velardita. «Sicuramente sì, attualmente però è complesso ricevere dei finanziamenti».

– I media cittadini danno spazio alla vostra associazione e ai vostri obiettivi?

Velardita. «Molto poco. Noi proviamo a farci sentire, inviamo comunicati stampa alle varie redazioni cittadine ma non vengono pubblicati. L’Arena ci pubblica solo quando è strettamente necessario. Capiamo di non essere una grande associazione ma Italia Nostra ha una storia importante e la nostra realtà è formata anche da professionisti che varrebbe la pena ascoltare più spesso per portare nuovi punti di vista su questioni di pubblico interesse».

– Avete mai pensato a un progetto di comunicazione condiviso con altre associazioni?

Advertisement. Scroll to continue reading.

Velardita. «No. Collaboriamo molto con altre associazioni di tutela del territorio e del patrimonio culturale ma non abbiamo mai pensato ad un progetto condiviso di questo tipo. Riuscire ad immaginarlo è molto complesso».

– Se ci fossero le condizioni lei sarebbe disposta a sedersi attorno a un tavolo per discutere con altri soggetti interessati?

Velardita. «Io sarei favorevole a questo tipo di discussione, all’interno del mondo delle associazioni però ci sono resistenze difficili da capire. Sarebbe il caso di mettere da parte incomprensioni e “gelosie” per poter dialogare in maniera costruttiva».

Michael Campo

Leggi

Arci: «Fare comunicazione ha un significato sociale e politico»

Italia Nostra, Velardita: «Mettere da parte gelosie e lavorare insieme»

Le Rondini: «Imparare a condividere le strategie di comunicazione»

Adiconsum (CISL): «Mettiamo in rete tutte le forze disponibili»

Acli: «Sulla comunicazione siamo disponibili ad un confronto»

CGIL, come far sentire la propria voce in un mondo che cambia?

 

Advertisement. Scroll to continue reading.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Un'esaltante avventura editoriale per certi aspetti simile all'impresa degli inventori dell'aeroplano W. Wright e O. Wright, con una pista lunga 20 anni

Opinioni

L’evento poteva essere una buona occasione per favorire la riconciliazione tra la Sovrintendente Gasdia e il sindaco Tommasi ma i fatti sono andati in...

Flash

Uno strumento a disposizione dei veronesi che valorizza le competenze allo scopo di alimentare il dibattito pubblico sui temi dell'urbanistica, cultura, verde, mobilità, città...

Opinioni

La lottizzazione c’è sempre stata ma avveniva attraverso proposte decise in Parlamento. Ogni partito cercava di proporre il meglio, intellettuali e giornalisti mediamente di...