Connect with us

Hi, what are you looking for?

Interviste

Adiconsum (CISL): «Mettiamo in rete tutte le forze disponibili»

INTERVISTA – Cecchinato: «La comunicazione è un settore fondamentale su cui sarà necessario investire molto nel prossimo futuro»

Davide Cecchinato
Davide Cecchinato

INTERVISTA – Adiconsum è un’associazione per la tutela dei consumatori nata nel 1987 su iniziativa del sindacato CISL. Opera in autonomia in tutta italia ed è presente nelle maggiori città italiane. L’associazione assiste i consumatori a tutto tondo, fornendo aiuto anche in ambiti complessi come quello bancario e finanziario.

La rete di Adiconsum è poi particolarmente impegnata nel settore energetico, all’interno del quale cerca di vigilare sulla correttezza delle pratiche commerciali. All’interno di queste dinamiche prende posto la comunicazione con i consumatori e con le aziende, anello di congiungimento del lavoro svolto da più professionisti. Per approfondire questo aspetto Verona In ha intervistato il presidente di Adiconsum Verona Davide Cecchinato.

– Cecchinato, quanto è importante la comunicazione nella vostra mission?
Cecchinato. «La comunicazione è centrale nella nostra mission. L’obiettivo principale è arrivare ad una tutela collettiva del consumatore e non solo del singolo. Dal punto di vista informativo vogliamo dare più strumenti al consumatore con incontri sul territorio. Comunichiamo anche con le aziende, per esempio allo scopo di verificare la presenza di clausole vessatorie nei contratti. A dicembre avvieremo il progetto benscelto.it che aiuterà i consumatori a scegliere aziende e produttori che hanno optato per politiche green, un progetto basato quindi sulla comunicazione trasparente del mondo produttivo».

– Arrivare al decisore politico è uno dei vostri obiettivi?
Cecchinato. «Sì, per le associazioni della tutela dei consumatori questo aspetto è importante perché aiuta a riformare alcuni aspetti, come quello contrattuale. Giocando d’anticipo si evita di arrivare a situazioni in cui i consumatori sono vessati e sono spinti a chiedere il nostro intervento».

– Avete strutture interne dedicate alla comunicazione?
Cecchinato. «Abbiamo avuto un ufficio stampa che collaborava con noi, quest’anno abbiamo sospeso i rapporti e probabilmente riprenderanno nel 2021. Lavoriamo molto nell’ambito comunicativo con interviste televisive, testi giornalistici e pubblicazioni di studi, l’ultimo in collaborazione con l’Università di Verona».

Advertisement. Scroll to continue reading.
Davide Cecchinato

Davide Cecchinato

– Ritiene che un maggior investimento economico nella comunicazione sarebbe necessario?
Cecchinato. «Sì, la comunicazione è un settore fondamentale su cui sarà necessario investire molto nel prossimo futuro».

– I media cittadini danno spazio ai vostri obiettivi?
Cecchinato. «Con un grande lavoro siamo diventati centrali nella scena dei consumi e i media della città riconoscono la nostra competenza. Veniamo intervistati parecchio da Telenuovo, io stesso scrivo dei pezzi sulla tutela del consumatore per l’Arena. Talvolta, ad essere sinceri, siamo anche sovraesposti comunicativamente e dobbiamo essere sempre pronti a rispondere. Per avere le risposte giuste necessitiamo di tempo per poter studiare con attenzione la materia».

– Come Adiconsum avete mai pensato a un progetto di comunicazione condiviso con altre associazioni?
Cecchinato. «L’idea sarebbe da valutare. Detto senza giri di parole servirebbe essere tutti insieme per poter essere davvero incisivi».

– Sareste quindi disposti a sedervi attorno a un tavolo per discutere con altri soggetti interessati?
Cecchinato. «Sì, c’è bisogno di mettere in rete tutte le forze disponibili. Più siamo e meglio possiamo fare».

– Con quali soggetti condividerebbe un progetto di comunicazione?
Cecchinato. «Tutto il mondo ambientalista, della mobilità sostenibile, i comitati ambientali e per le opere pubbliche, in generale con il mondo della cooperazione e della mutua gestione. Sarebbe però necessaria una cabina di regia complessiva».

– Qualche considerazione finale sul tema?
Cecchinato. «Post-covid mi piacerebbe vedere un momento di confronto, un festival, una serie di incontri, sul tema della comunicazione delle associazioni e potermi confrontare con loro. Sarebbe perfetto se diventasse un evento fisso, annuale, un’occasione per fare rete e crescere. L’importante è che non diventi uno spazio esclusivamente autocelebrativo».

Michael Campo

Advertisement. Scroll to continue reading.

Leggi

Arci: «Fare comunicazione ha un significato sociale e politico»

Italia Nostra, Velardita: «Mettere da parte gelosie e lavorare insieme»

Le Rondini: «Imparare a condividere le strategie di comunicazione»

Adiconsum (CISL): «Mettiamo in rete tutte le forze disponibili»

Acli: «Sulla comunicazione siamo disponibili ad un confronto»

CGIL, come far sentire la propria voce in un mondo che cambia?

 

Written By

Michael Campo è nato a Verona nel 1994. Diplomato all'Istituto d'Arte "N.Nani" e laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Verona. Da sempre sono affascinato dal mondo dell'arte e della cultura in ogni sua forma e mi piace parlarne per avvicinare quante più persone a questi ambiti. Le mie passioni "nascoste" sono i videogiochi e il lavoro che sta dietro alla loro realizzazione, dalla programmazione alla realizzazione artistica. Sono fortemente convinto che il giornalismo debba avere valenza sociale e aiutare le comunità a mettersi in discussione per migliorarsi, senza mai scadere in critiche gratuite, e dovrebbe aiutare i lettori a decifrare il complesso flusso di informazioni a cui siamo esposti ogni giorno. Attualmente partecipo all'iniziativa "Reporter di quartiere" di Verona In per la zona di Borgo Roma. michaelfield9419@gmail.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Editoriale

Un'esaltante avventura editoriale per certi aspetti simile all'impresa degli inventori dell'aeroplano W. Wright e O. Wright, con una pista lunga 20 anni

Opinioni

L’evento poteva essere una buona occasione per favorire la riconciliazione tra la Sovrintendente Gasdia e il sindaco Tommasi ma i fatti sono andati in...

Flash

Uno strumento a disposizione dei veronesi che valorizza le competenze allo scopo di alimentare il dibattito pubblico sui temi dell'urbanistica, cultura, verde, mobilità, città...

Opinioni

La lottizzazione c’è sempre stata ma avveniva attraverso proposte decise in Parlamento. Ogni partito cercava di proporre il meglio, intellettuali e giornalisti mediamente di...