L’attuale stabilità meteorologica, come previsto, sta determinando valori di inquinamento oltre il limite di legge, come la media di concentrazione del PM10 che ha visto anche ieri nella stazione di Borgo Milano il valore fuori norma di 72 μg/m3.Nelle prossime 48 ore si presenterà una situazione ciclonica “ad occhiale” con un minimo principale ad ovest del Portogallo, l’altro secondario, a pari latitudine, in prossimitá dello Stretto di Sicilia (vedi mappa) .Tale configurazione interesserà solo il centro-sud con fenomeni anche alluvionali, mentre la nostra provincia, come il resto del Veneto ne resteranno fuori. Tuttavia per metà della prossima settimana, vi è una ipotesi , da confermarsi in un prossimo appuntamento vista l‘incertezza modellistica, di una discesa di aria fredda polare con possibili nevicate a quote basse.
Il tempo a Verona nei prossimi 7 giorni
Sabato e domenica con molte nubi e foschie, possibili per domenica delle schiarite pomeridiane. Temperature minime tra +1 e +3 gradi, massime tra 9 e 11 gradi. Scarsa la ventilazione. Lunedí e martedí alternanza di schiarite e annuvolamenti . Per mercoledí e giovedí possibile irruzione fredda con fiocchi di neve a bassa quota, documenteremo per tempo tale uscita modellistica. Per ora cogliamo nel meteogramma sotto il calo termico e le possibili precipitazioni.
Paolo Frontero
Meteorologo AMPRO di Meteo in Veneto

Paolo Frontero, climatologo e meteorologo, è nato e vive a Verona, si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Fa parte dell’Associazione Professionisti Meteo (AMPRO) e dell’Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM). Lavora presso Meteo in Veneto dopo essere stato Fisico dell’Atmosfera all’ARPAV. paolo.frontero@gmail.com

I commenti