Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mostre

La scienza nascosta nell’arte in 16 trasmissioni on line

Il 13 novembre 2020 prende il via il nuovo progetto ideato dalla Casa Museo Palazzo Maffei in collaborazione con il Teatro Nuovo e l’Università di Verona – Diparimento Culture e Civiltà.

La scienza nascosta nell'arte - palazzo maffei - verona
La scienza nascosta nell'arte - Palazzo Maffei, Verona - Collage di opere

A partire dal prossimo venerdì 13 novembre 2020 il programma di trasmissioni on line La scienza nascosta nell’arte terrà connessi il pubblico e il nuovo Museo di Piazza delle Erbe, con la sua collezione d’arte antica e moderna, in un’esplorazione inedita. Promosso in collaborazione con il Teatro Nuovo di Verona e  l’Università degli Studi di Verona- Dipartimento di Culture e Civiltà – con cui Palazzo Maffei fin dall’apertura ha stretto una importante convenzione – il programma prevede 16 puntate, una ogni 15 giorni, trasmesse on line sui canali social del Museo (Instagram @palazzomaffeiverona, Facebook @palazzomaffei, sito palazzomaffeiverona.com tutti linkabili), in cui i racconti degli studenti di Beni Culturali e della laurea Magistrale in Arte metteranno in luce, per singole opere della collezione, i legami con eventi, conoscenze, scoperte e protagonisti del mondo scientifico. L’arte riflette la propria epoca e volutamente o inconsapevolmente si collega nelle sue creazioni, per molteplici aspetti,alla matematica, alla fisica, alla chimica, ai fenomeni astronomici.

«New visions for other horizons. L’opera-neon di Nannucci che accoglie i visitatori di Palazzo Maffei esprime bene gli obbiettivi che ci siamo posti fin dall’apertura della Casa Museo e la cifra di questa raccolta d’arte e di questo luogo – spiega Vanessa Carlon, alla direzione del Palazzo.  – Il nuovo progetto on line in un momento di restrizioni e limitazioni risponde proprio a questo desiderio: offrire letture diverse delle singole opere, prospettive differenti e stimolanti che ci aiutino a viaggiare con la mente, mettendo in dialogo saperi e mondi solo convenzionalmente separati». Con il supporto di brevi video e con le narrazioni realizzate specificamente per ogni singola opera, di puntata in puntata, argomenti e curiosità di ambito scientifico accompagneranno le riflessioni sui capolavori della collezione. 

la scienza nascosta nell'arte - palazzo maffei - verona

Giacomo Balla, Mercurio che passa davanti al Sole

Le antiche pagine miniate dei preziosi volumi esposti a Palazzo Maffei serviranno allora per parlare dei colori, delle tecniche per mischiarli e della loro preparazione; Altichiero da Verona, autore presente nella collezione della Casa Museo con un bellissimo Cristo davanti a Caifa permetterà di rievocare, con la sua influenza e la sua personalità, la ricerca scientifica nella Padova del Trecento.  Grazie all’opera di Filippo de Pisis Composizione II verranno affrontate le fasi dei pianeti, mentre L’Adorazione dei Magi di Ceschini darà modo di ricordare le ipotesi ancora in discussione in merito alla Stella di Betlemme: stella cometa, supernova o congiunzione Giove-Saturno?  Sarà intrigante infine affrontare argomenti centrali della fisica come spazio, tempo e materia partendo da uno dei famosi Concetti spaziali di Lucio Fontana o ancora immergersi nel campo delle onde sonore attraverso l’analisi di Tower Bridge, la splendida opera di Luigi Russolo datata 1929.
 
A dare il via al progetto – che proseguirà fino al 15 giugno del 2021 – sarà venerdì 13 novembre Mercurio che passa davanti al sole, capolavoro di un quarantenne Giacomo Balla che ricorda l’affascinante fenomeno celeste seguito dall’artista con estremo interesse nel lontano novembre del 1914 e che periodicamente torna ad essere visibile dalla Terra. Un disco nero che attraversa l’infuocata sfera solare. «La collaborazione con la Fondazione Luigi Carlon – Palazzo Maffei è nata mettendo al centro la valorizzazione e lo studio del patrimonio artistico e la formazione degli studenti che sono protagonisti di questi importanti progetti – spiega il professore Valerio Terraroli, ordinario di Storia della critica d’arte e Museologia dell’Università di Verona. – Queste puntate saranno l’occasione per i ragazzi di affrontare come storici dell’arte l’analisi e lo studio di un’opera da differenti punti di vista e con diverse metodologie traducendo il tutto in un testo scientifico ma nel contempo accattivante e divulgativo». Un’occasione per connettere e sviluppare le sinergie tra formazione e gestione reale dei Beni Culturali.
Il progetto La scienza nascosta nell’arte si tradurrà anche in una specifica pubblicazione che accoglierà questi ed altri studi, edita su iniziativa dall’Università di Verona e di Palazzo Maffei.

 Gli argomenti delle puntate in programma saranno: Giacomo Balla Il transito di Mercurio davanti al sole, Lucio Fontana spazio, tempo e materia, Altichiero da Verona la ricerca scientifica nella Padova del ‘300, Giovanni Ceschini: la stella di Betlemme e le ipotesi scientifiche, Joseph Albers la rappresentazione dello spazio, Pagine miniate la chimica dei pigmenti, Giacomo Balla la rifrazione della luce Newton, Giorgio De Chirico la prospettiva e le sue illusioni, Gaspar Van Wittel la camera oscura e gli strumenti ottici, Leoncillo Leonardi La geologia, Luigi Russolo Le onde sonore e le ricerche futuriste, Gerrit Rietveld la geometria e l’equilibrio, Filippo De Pisis Le fasi dei pianeti, Giacomo Balla vettori e linee di forza, Alberto Burri la combustione, Leandro Erlich le illusioni ottiche.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...