“Il futuro della comunicazione nei trasporti. Esperienze, studi innovativi sul territorio e mezzi di comunicazione futuribili”, questo il titolo dell’evento che porterà alla luce le esperienze dirette di Autostrada A22 del Brennero, di A4 Mobility, del Comune di Verona e di soci del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani. Gestire informazioni puntuali ma anche fare previsioni sugli scenari a breve o medio periodo consentiranno per esempio ai gestori autostradali di offrire un’informazione ai viaggiatori utile sia ai fini della sicurezza che al comfort del viaggio.
Il Comune, dopo aver fatto il punto sulla situazione Filovia, presenterà gli investimenti fatti verso sistemi intelligenti di trasporto pubblico locale a servizio dell’utenza e anche per l’attesa bigliettazione elettronica integrata per tutto il Veneto. Si parlerà poi del treno Hyperloop, approfondendo le esperienze italiane nella sfida di sviluppare il mezzo di trasporto terreste più veloce al mondo.
Chiuderanno il seminario alcuni esempi di nuovi sistemi di trasporto stradali e ferroviari che vedremo probabilmente realizzati nei prossimi decenni. In particolare, verrà illustrato quello relativo all’autobus intelligente, già testato a Dubai, composto di cabine poco più lunghe di un’autovettura compatta, componibili, completamente elettriche, robotizzate e autonome.
Per partecipare al webinar, aperto a tutti, è sufficiente iscriversi accedendo al sito dell’Ordine degli Ingegneri o cliccando sul link:
https://register.gotowebinar.com/register/1573322385151948044.