Connect with us

Hi, what are you looking for?

Interviste

Io la bici non la utilizzo e vi spiego perché preferisco l’auto

Poco invogliati per la carenza di ciclabili, si sentono in pericolo e sono forse un po’ pigri. E poi c’è chi in bici non ci sa proprio andare

Bici Verona

INTERVISTA – Verona In ha dato molto spazio alla mobilità sostenibile. Consapevoli che la bicicletta non è per tutti la prima scelta abbiamo chiesto a chi non la usa di spiegarci le ragioni. Ecco cosa ci hanno raccontato Laura Rossi, Paolo Succi, Rita Muner, Aurora Anastasio e Alberto Bonomo.

Laura Rossi

Laura Rossi

Laura Rossi, insegnante, 48 anni. «Per andare a lavorare in bicicletta dovrei alzarmi prima, fare i conti con la temperatura certo non mite in questo periodo e con la sensazione personale di sentire il bisogno di fare una doccia arrivata al lavoro. Inoltre, essendo insegnante, l’automobile mi alleggerisce anche dal trasporto dei libri. Credo che sia proprio una questione di abitudine, ma sono anche convinta che la città di Verona non invogli all’utilizzo della bicicletta per la mancanza di ciclabili o per percorsi ciclabili intermittenti. Inoltre, utilizzo un’auto a metano per cui sento di aderire comunque a un ideale di sostenibilità, ma sicuramente andando in auto perdo il senso di libertà e autonomia che la bicicletta sa regalarmi. Ci tengo a mettere in luce anche altre due questioni: cultura della bici e sensazione di sicurezza. Molto spesso non sappiamo quale sia la bici adatta a noi e alle nostre esigenze e io personalmente, abituata a utilizzare l’auto, sento la mancanza dello specchietto retrovisore quando vado in bici».

Paolo Succi

Paolo Succi

Paolo Succi, impiegato, 55 anni. «Non mi è possibile andare in bicicletta al lavoro perché lavoro dall’altra parte della città, ma in realtà vado poco abitualmente in bicicletta anche nel tempo libero; preferisco camminare. Penso che manchino le ciclabili e i margini delle strade in cui stanno i ciclisti spesso presentano buche, ma non posso non sottolineare la quasi “naturale” indisciplinatezza dei ciclisti! C’è inoltre anche un aspetto pratico, personale di comodità: spesso la bici è in cantina mentre l’auto è parcheggiata davanti a casa. Inoltre, in auto inoltre entriamo in un abitacolo confortevole. Credo sia importante fin dall’infanzia l’esempio e sono convinto che la moda e la tecnologia – penso alle bici elettriche – possano essere un sostegno anche per coloro che non sono più così giovani nella scelta di un mezzo di trasporto sostenibile».

Rita Muner

Rita Muner

Rita Muner, segretaria, 53 anni. «Non c’è un vero motivo per cui io non vada in bicicletta o non prediliga un modo diverso di spostarmi rispetto all’automobile; nel mio caso si tratta di abitudine. Quando i miei figli erano piccoli ero a casa e mi spostavo a piedi, mentre per la spesa era indispensabile l’auto. Nel momento in cui ho ripreso a lavorare non ho pensato a un’alternativa all’auto perché lavoro vicino a casa, non ho problemi di traffico e parcheggio, in sei minuti sono arrivata e mi sembra di guadagnare tempo anche se quando penso a inquinamento, consumi, spesa riconosco che con la bici potrei guadagnare in salute e portafoglio. Un’altra motivazione che mi porta a scegliere sempre l’auto è la possibilità di raggiungere più tappe lontane tra loro uscendo una sola volta. La bicicletta nella mia vita è collegata al tempo libero, non alla quotidianità. Mi ha colpito però il ruolo che la bici ha avuto nella vita di mio figlio: l’ha sempre usata abitualmente come mezzo di trasporto anche per andare al lavoro e ad un certo punto, influenzato dalla moda, si è costruito una bici a scatto fisso. La moda può essere trainante in tema di sostenibilità».

Aurora Anastasio

Aurora Anastasio

Aurora Anastasio, studentessa fuorisede, 22 anni. «Sono nata e cresciuta in un paesino calabrese di 2.000 abitanti dove, come in gran parte del Sud, la cultura della bici non è così radicata: nel mio gruppo di 20 amici, ad esempio, nessuno è mai andato in bicicletta. Arrivata a Verona ho provato ad andare in bici, ma mi sono trovata in difficoltà per più motivi: faccio fatica a stare in equilibrio con una sola mano quando devo segnalare la mia intenzione di curvare e trovo complicato muovermi nella stessa strada con auto e bus. Ho paura: ho un “blocco” unito a una serie di scuse che usano in tanti (freddo, pioggia…). Qui a Verona per me è limitante non andare in bici perché potrei spostarmi più velocemente nella mia quotidianità; le alternative che ho trovato sono bus e grandi passeggiate. Mi piacerebbe imparare ad andare in bici qui in città».

Alberto Bonomo

Alberto Bonomo

Alberto Bonomo, direttore aziendale, 53 anni: «Durante la settima per esigenze lavorative mi muovo rigorosamente in auto. Nel weekend per accompagnare le figlie alle loro attività in città – noi viviamo ad Arbizzano – devo, anche in questo caso, servirmi della mia vettura in un’ottica di “trasporto-taxi”, fortunatamente l’auto non mi stanca! Da automobilista non posso però far a meno di notare quanto i ciclisti siano indisciplinati, mettendo in pericolo loro stessi e chi è alla guida… bisognerebbe togliere la “patente” ai ciclisti!».

Marika Andreoli

 

 

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Marika Andreoli, lombarda, laureata in Filosofia presso l'Università di Torino. Studentessa in Editoria e Giornalismo all'Università di Verona. Con una grande passione per libertà e verità ha la valigia sempre pronta per studi e viaggi. Il suo obiettivo: scrivere di luoghi, storie e persone per tutta la vita. marikaandreoli@gmail.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Le zone a traffico limitato, nate per tutelare le aree di pregio nei centri storici, nelle grandi città si stanno estendendo alle periferie con...

Mobilità

Troppi automobilisti alla guida in stato di alterazione psicofisica. Più responsabili ciclisti e pedoni, peggio di tutti i monopattini elettrici. Ma per ridurre gli...

Mobilità

L'ONU ha fissato il 26 novembre come Giornata mondiale del trasporto sostenibile. Ddl sicurezza stradale del Governo, critiche dalle associazioni #Città30subito, grande assente la...

Mobilità

Nel 1981 le auto in circolazione in Italia erano 18,6 milioni diventate 39,8 milioni nel 2021. Nella provincia di Verona erano 507.259 nel 2001...