Connect with us

Hi, what are you looking for?

Turismo

Primo portale turistico della Dmo Verona da oggi online

Attraverso un qualsiasi motore di ricerca è possibile avere una panoramica su Verona e territorio e prenotare la propria vacanza.

Piazza Erbe, Verona
Piazza Erbe, Verona

È online il portale www.visitverona.it, il primo sito turistico della Dmo Verona – Destination Management Organization tramite il quale è possibile creare una vacanza personalizzata a seconda dei propri interessi e gusti. Una panoramica a 360 gradi sulla città e il territorio circostante, in cui vengono messe in rete le offerte dei diversi operatori e dei territori: Lessinia, Valpolicella, Terre del Soave, ma anche la pianura passando per tutti quei 31 Comuni che fanno parte della Dmo Verona. Il sito al momento è disponibile in italiano e inglese, ma è già in programma le traduzioni in tedesco e spagnolo.

La struttura del portale è innovativa e si integra con tutti i contenuti e le funzionalità di prenotazione della piattaforma regionale DMS (Destination Management System), è infatti previsto il servizio di prenotazione on-line di attività, visite guidate, degustazioni, eventi e tour così come della Verona Card.

Il nuovo portale è stato realizzato dal Comune di Verona insieme allo Iat, l’ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica, attualmente affidato alla società Cooperativa Culture, grazie al finanziamento della Regione Veneto. A supporto per la parte tecnica Kumbe, Web agency specializzata nel marketing delle destinazioni turistiche.

La DMO Verona, di cui il Comune di Verona è capofila, è rappresentata da Provincia, Camera di Commercio, Verona Fiere, Aeroporto Catullo, Fondazione Arena, Consorzio di Promozione Verona Tuttintorno e da 31 Comuni: Arcole, Badia Calavena, Belfiore, Bosco Chiesanuova, Bovolone, Cerea, Cerro Veronese, Dolcè, Erbezzo, Fumane, Grezzana, Isola Rizza, Marano di Valpolicella, Mezzane di Sotto, Negrar, Oppeano, Pescantina, Roverchiara, Roverè Veronese, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, San Pietro di Morubio, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo, Selva di Progno, Soave, Tregnago, Velo Veronese e Zevio. Aderiscono, inoltre, l’Associazione per le Ville Venete, le Strade del Vino Soave e Valpolicella, Amt e Agec.

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Le tariffe 2023 per l’occupazione di ogni stallo blu sono di 200 euro l'anno in area Ztl, 180 euro sul territorio della 1ª circoscrizione...

ADV

Economia e cultura, un binomio vincente ma per le piccole e medie realtà produttive rimane un traguardo difficile da raggiungere

Editoriale

Alcuni spunti su come riorganizzare un partito che sta perdendo il contatto con gli elettori. Il feeling con i quartieri si ritrova con la...

Turismo

I dati forniti da Comune, Camera di commercio e Regione evidenziano una fortissima crescita rispetto al 2021, con un +540% dei biglietti emessi per...