Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Omofobia, il Consiglio comunale vota per la revoca della Mozione 336

Impegnava a “non deliberare provvedimenti che tendano a parificare i diritti delle coppie omosessuali a quelli delle famiglie naturali”. Le parole del Papa.

Verona, Consiglio comunale
Verona, Consiglio comunale

La conferenza dei capigruppo ha calendarizzato per il Consiglio comunale di giovedì 22 ottobre un Ordine del giorno (cofirmatari Federico Benini del PD e Michele Bertucco di Verona e Sinistra in Comune) risalente all’11 ottobre 2018, che chiede la revoca della Mozione 336 approvata dal Consiglio comunale di Verona il 14 luglio del 1995, quando era sindaca Michela Sironi. Si tratta della cosiddetta “mozione omofoba” che considera l’orientamento omosessuale “contro natura”. 

L’8 febbraio 1994 il Parlamento europeo approvava la Risoluzione A3-0028/94, tramite la quale si richiedeva agli Stati membri, nonché alle istituzioni, di adottare provvedimenti per porre fine ad ogni tipo di discriminazione contro lesbiche e omosessuali, e a ogni disparità di trattamento in temi quali previdenza sociale, adozione e successione.

Pochi mesi dopo il Consiglio comunale di Verona adottò la Mozione 336 con la quale veniva respinto il contenuto della risoluzione del Parlamento europeo, impegnandosi a “non deliberare provvedimenti che tendano a parificare i diritti delle coppie omosessuali a quelli delle famiglie “naturali” costituite da un uomo e una donna”.

La Legge 76 del 20 maggio 2016, meglio nota come Legge Cirinnà, stabilisce invece che “all’interno di leggi, regolamenti e atti amministrativi” ed ovunque ricorrano le parole “coniuge” oppure “coniugi”, ovvero termini equivalenti, le disposizioni relative si applicano anche ai contraenti di unione civile, dunque anche alle unioni tra persone dello stesso sesso.

Per una straordinaria coincidenza a Palazzo Barbieri si tornerà a parlare della Mozione 336 il giorno dopo le dichiarazioni rese pubbliche del Papa, contenute nel documentario Francesco, di Evgeny Afineevsky, presentato mercoledì 21 ottobre alla Festa del cinema di Roma. «Ciò che dobbiamo creare – dice il Papa – è una legge sulle unioni civili. In questo modo, gli omosessuali godrebbero di una copertura legale. Io ho difeso questo». E ancora: «Gli omosessuali hanno diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio, e hanno il diritto a una famiglia. Nessuno dovrebbe esserne buttato fuori o essere infelice per questo». (g.m.)

Advertisement. Scroll to continue reading.

(La discussione della mozione 336 è stata poi rinviata al successivo Consiglio comunale).

Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

L'Amministrazione sta conducendo una serie di azioni positive, legate in gran parte alla persona del Sindaco, che però rischiano di essere poco incisive per...

Interviste

Il presidente della Ronda della Carità si chiede come mai, a quasi un anno dalle elezioni, a Palazzo Barbieri si proceda così a rilento...

Opinioni

A Verona, dopo il conflitto all’interno di Fondazione Arena per la scelta del nuovo Soprintendente, si riapre il dibattito sulla necessità di un Regolamento...

Ambiente

Domenica 12 febbraio Verona si sveglia con un odore acre proveniente dai focolai dello stabilimento Coati di Arbizzano, mentre gli atleti della Giulietta&romeo half...