Mercoledì 21 ottobre, alle 17.30 è in programma la videoconferenza “Comunicazione e informazione statistica nell’epoca del Covid-19”. L’incontro rientra nel ciclo di conferenze “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una crisi che viene da lontano?” organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona.
Parteciperanno: Alessandro Galimberti, giornalista del Sole 24 Ore e presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Pierfrancesco Demilito, capo ufficio stampa della Protezione civile nazionale, Claudio Micheletto, direttore di Pneumologia e commissario Covid-19 dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e Fabrizio Stracci direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva e coordinatore scientifico della Sezione di igiene e sanità pubblica del dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia. A coordinare il confronto sarà il docente di Statistica dell’Università di Verona Marco Minozzo.
La videoconferenza nasce dalle riflessioni sul Covid-19 che ha monopolizzato l’informazione di tutti i media: stampa, tv, radio e web. I cittadini hanno ricevuto, per mesi, informazioni e dati da parte delle istituzioni e dal mondo scientifico mediati dai mezzi di comunicazione: la conta delle vittime, il numero di tamponi eseguiti, dei nuovi positivi e degli asintomatici.
L’incontro tratterà il tema dell’analisi e dei modelli di valutazione e raccolta dati, anche tramite grafici e tabelle, che, per essere effettivi, devono considerare la peculiarità del fenomeno epidemiologico e non basarsi solo su tecniche standard, e del ruolo dei giornalisti e degli operatori della comunicazione, che deve essere quello di aiutare il pubblico a interpretare in modo corretto i dati disponibili e di selezionare tra i report statistici quelli utili.
ID riunione: 867 4464 7341 // Passcode: 288090
Dopo l’iscrizione, si riceve un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar.