Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mobilità

PUMS, sei nuove cerniere per incentivare la mobilità sostenibile

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ha come obiettivo quello di raddoppiare la percentuale dei ciclisti e diminuire il traffico, con i conseguenti benefici in termini di inquinamento, tempo e costi.

 

Il PUMS (Piano Urbano della Mobilità sostenibile) prevede sei nuove cerniere di mobilità disposte ad anello lungo il perimetro della città, dove i cittadini potranno lasciare la macchina per poi proseguire il tragitto in monopattino, in bici o con l’autobus. I punti strategici individuati sono: Genovesa, ex Cercola di San Michele Extra, via Preare al Saval, i parcheggi zona Stadio, l’aeroporto di Catullo e Parona

Il PUMS, che indica le azioni e gli interventi necessari per migliorare gli spostamenti di tutti i cittadini, indipendentemente dal mezzo, è stato redatto dopo aver analizzato i comportamenti dei veronesi e studiato la loro mobilità, anche attraverso i 3000 questionari raccolti. Gli interventi del PUMS puntano a diminuire il traffico e a incentivare l’utilizzo di mezzi sostenibili, vantaggiosi in termini di diminuzione dell’inquinamento e risparmio di costi e tempo. Uno degli obiettivi è quello di raddoppiare, nel 2030, la percorrenza in bicicletta: attualmente solo il 5% degli abitanti si sposta in bici, mentre il 61% scegli l’automobile anche per tragitti inferiori ai tre chilometri.

Nella mattina di oggi, 17 settembre, l’assessore alla viabilità Luca Zanotto ha illustrato la relazione finale del PUMS, documento necessario per la pianificazione e per ottenere investimenti e accesso ai fondi europei, già passato in Regione e presentato alla cittadinanza nel webinar dello scorso 9 settembre. Nei prossimi giorni il documento verrà adottato dalla Giunta comunale, dopodiché sarà pubblicato sul sito del Comune per le osservazioni e, infine, verrà esaminato dal Consiglio comunale.

«Un cambio epocale – ha detto l’assessore Zanotto –, si tratta infatti del primo piano disegnato attorno ai cittadini che tiene conto non solo delle infrastrutture stradali e dei progetti futuri, ma soprattutto dei percorsi che i veronesi fanno ogni giorno e degli spostamenti di chi arriva in città per lavoro, turismo e studio. Questo piano ci permette di completare e aggiustare la rete della ciclabilità urbana. Già in questi primi giorni di scuola il numero degli studenti che si sposta in bici è cresciuto rispetto agli altri anni e gli istituti ci stanno chiedendo rastrelliere aggiuntive o si sono dotati di parcheggi interni ai cortili. Un cambio di mentalità che può ridurre tempi di percorrenza e costi, contribuendo a lungo termine a far calare l’inquinamento. Nell’ultimo biennio abbiamo messo a bilancio 5 milioni di euro per nuove piste ciclabili e i cantieri più importanti partiranno a breve».

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Si tratta di andare oltre la fase di primo inserimento nel governo cittadino per realizzare alcuni progetti in linea con un chiaro modello di...

Opinioni

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all'agricoltura mentre per la logistica e...

Ambiente

Il consumo di suolo cumulato nel solo Comune di Verona era di 5.443 ettari nel 2006 ed è arrivato a 5.636 nel 2021. Si...

Ambiente

Mentre la politica nazionale latita, molti sono gli elementi che indicano una responsabilità diretta dei sindaci nella cementificazione del suolo e Verona ne è...