Sabato 5 settembre sarà inaugurato il ponte tibetano di Brentino Belluno costruito sul Vajo dell’Orsa. Un’opera il cui costo è stato di 224 mila euro, finanziati da GAL Baldo Lessinia per 150mila euro, Comune di Brentino Belluno per 36mila euro e dal BIM Adige (Consorzio Bacino Imbrifero Montano Dell’Adige) per 38mila euro.
L’intervento rientra fra quelli voluti e finanziati dal GAL Baldo Lessinia nell’attuazione del PSL (Programma di Sviluppo Locale) 2014-2020, denominato IN.S.I.E.M.& che ha una dotazione finanziaria complessiva di 8.966.336,90 euro.

Il ponte tibetano costruito sul Vajo dell’Orsa a Brentino Belluno, Verona
«Più della metà dei fondi del PSL Programma di Sviluppo Locale, ossia 4.325.000 pari al 57,25%, sono stati destinati ai Progetti chiave per i quali i Comuni hanno lavorato assieme. Nelle stesse aree dei progetti chiave vengono finanziate, a seguito di bando, anche specifiche iniziative private – spiega il Presidente del GAL Baldo Lessinia Ermanno Anselmi –. Il ponte tibetano rientra in questo contesto finanziario e il Comune di Brentino Belluno è uno dei beneficiari che ha dimostrato maggiore dinamismo e questo gli ha permesso di completare l’intervento velocemente. Un ringraziamento all’Amministrazione comunale che ha creduto fortemente nel progetto».
Il ritrovo per l’inaugurazione del ponte tibetano è previsto per sabato 5 settembre alle 9 a Brentino Belluno in via Santuario 34, all’altezza delle fontane del paese. Con una camminata di circa un’ora e mezza si raggiungerà il Vajo dell’Orsa per l’inaugurazione che sarà alle 11. Ai partecipanti si consigliano abbigliamento e scarpe da trekking. Necessaria la conferma di partecipazione via mail pm@comune.brentino.vr.it o telefono 045.7270707.