Connect with us

Hi, what are you looking for?

Spettacoli

Molto rumore per nulla, Much Ado About Nothing spettacolo musicale

TEATRO ROMANO. Un gioco teatrale all’insegna della leggerezza e del ritmo che mantiene ben salda la struttura di una vicenda avvincente, condita da continui intrighi e colpi di scena.

Molto rumore per nulla
Molto rumore per nulla - Punto in movimento - Flickr - Foto di FormicaCreativa

TEATRO ROMANO. Un gioco teatrale all’insegna della leggerezza e del ritmo che mantiene ben salda la struttura di una vicenda avvincente, condita da continui intrighi e colpi di scena.

Mercoledì 5 agosto 20202 alle 21, al Teatro Romano di Verona per Estate Teatrale VeronesePunto in Movimento – Shiftingpoint circuitoteatro presenta lo spettacolo musicale Molto rumore per nulla di William Shakespeare. Regia di Roberto Totola assistente alla regia Marina Furlani. Elaborazione, traduzione, riduzione testo Marina Furlani. Musiche a cura di Franco Manzini e Roberto Totola. Canzoni di Franco Manzini. Disegno luci Roberto Totola.   rientra nell’iniziativa Professione Spettacolo Verona organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona.
Molto rumore per nulla (Much Ado About Nothing) di William Shakespeare è una commedia teatrale ambientata a Messina scritta tra l’estate del 1598 e la primavera del 1599. Commedia di Shakespeare tra le più famose e le più rappresentate in tutto il mondo insieme a Il mercante di Venezia, Come vi piace, La dodicesima notte e Le allegre comari di Windsor. Considerata a lungo commedia romantica per i temi amorosi e per la struttura ricca di elementi farseschi e giocosi, l’opera rientra a pieno titolo nel novero delle tragicommedie. L’efficacia della macchina teatrale è stata riconosciuta come tecnicamente magistrale dall’unanimità della critica.

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla – Punto in movimento – Flickr – Foto di FormicaCreativa

«Il nostro spettacolo è musicale ed abbiamo ripreso i sonetti in musica già predisposti da Shakespeare, la musica avvolge la vicenda ed elettrizza i personaggi dando vita ad un’effervescente e vivace commedia -. spiega il regista – Studiare quest’opera, a me cara e già diretta nel 1996 è stata una prova fondamentale, estremamente affascinante e divertente ed essenziale momento di studio. L’elasticità del plot, l’abbondanza delle forme, l’assortimento dei personaggi, fanno vibrare la commedia
di una magica energia. La sorprendente velocità della lingua, sottile, graffiante, arguta, brilla per originalità e ricchezza. In questo mondo shakespeariano ci sono il principe e il servitore, l’onesto e l’allocco, il nobile, il leccapiedi, il fool, il buono e il cattivo, tutti vicini, tutti insieme nella stessa baraonda. Attraverso lo studio dei ruoli con gli attori si è voluto ricreare il clima shakespeariano di festa ed ilarità iniziali dove i personaggi descritti dal Bardo pieni di vita e freschezza cadono nel gioco di controversa morale, per poi piombare nell’effimero gioco del dio Eros; la danza della vita ma anche l’avventata tenacia delle emozioni. La lotta fra i sessi, tema fondamentale della commedia, condotta nella schermaglia fra Beatrice e Benedetto, personaggi che ci riportano a Caterina ne La Bisbetica Domata e Mercuzio in Romeo e Giulietta, si sviluppa attraverso l’attrazione delle intelligenze dei due personaggi, il “matrimonio delle menti”, che si muove in un valore totalmente politico. E non poteva essere altrimenti, poiché l’ambiente in cui è collocata la vicenda è quello di Messina, e dei suoi abitanti, terra occupata dagli aragonesi giunti ad “affrancare” la Sicilia dai francesi. Ed infine la vicenda nuovamente si ricongiunge con l’inizio, con il titolo;ed ecco che i raggiri, i litigi, gli scambi di persona che accompagnano il susseguirsi repentino e delicato di questa effervescente e vivace».

Biglietti in vendita al Box Office di Via Pallone 16 o su circuiti www.geticket.it  e www.boxofficelive.it. Per informazioni e approfondimenti www.estateteatraleveronese.it.

Foto in alto: Molto rumore per nulla – Punto in movinto – Flickr – Foto di FormicaCreativa

Z.M.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Zeno Massignan è nato a Verona nel 1988, laureato in Lettere con un percorso in Storia dell’Arte, laureato in Gestione ed Economia dell’Arte. Ha lavorato nel settore marketing e comunicazione per alcune istituzioni museali. Pratica e insegna judo, appassionato di arte, apprezza la convivialità e la vita all’aria aperta. zeno.massignan@hotmail.it

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Il Consiglio comunale condanni con una mozione le modalità di rielezione di Cecilia Gasdia a Sovrintendente e la sua successiva nomina al vertice dell'Extra...

Interviste

INTERVISTA – Il teatro secondo l'attore, regista e autore cinematografico Alessandro Anderloni: «La disobbedienza è fondamentale per la nostra società, perché scatena pensieri, discussioni...

Interviste

INTERVISTA – Andrea Castelletti: «Il teatro d’avanguardia riesce a coinvolgere giovani alternativi ma a Verona ciò che alternativo è sempre molto marginale. I nostri...

Interviste

INTERVISTA – Pier Mario Vescovo: «Verona dovrebbe sfruttare maggiormente, accanto ai teatri storici, i numerosi spazi cittadini alternativi e il profondo legame che alcuni...