Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Rilanciare Veronetta partendo dagli spazi didattici universitari

Sindaco e rettore hanno incontrato i commercianti e i rappresentanti di quartiere. La sinergia tra Comune e Università vuole puntare sugli studenti per una riqualificazione sociale.

Veronetta (foto Verona In)
Veronetta (foto Verona In)

Dopo l’invio di una lettera in cui i rappresentanti del quartiere manifestavano preoccupazione rispetto allo “svuotamento” della zona causato dal lockdown, il sindaco Sboarina e il rettore Nocini hanno incontrato i commercianti e i cittadini del quartiere.

Venerdì 31 luglio – Il rettore Pier Francesco Nocini e il sindaco Federico Sboarina hanno incontrato il 29 luglio a Palazzo Giuliari, una delegazione composta da cittadini e commercianti di Veronetta, dopo l’invio di una lettera in cui i rappresentanti del quartiere manifestavano preoccupazione rispetto allo “svuotamento” della zona causato dal lockdown e dalla conseguente chiusura degli spazi didattici dell’ateneo.

«Siamo tutti impegnati per riportare i nostri giovani già da settembre in università – dichiara Nocini –, stiamo lavorando con l’aiuto del Comune, per trovare nuovi spazi così da garantire la possibilità di seguire le lezioni alla totalità del corpo studentesco. Abbiamo anche deciso di togliere l’accesso programmato a diversi corsi di studio con l’auspicio di aumentare gli iscritti. Dobbiamo aiutarci a vicenda e garantisco la piena disponibilità nel collaborare proprio per far diventare a pieno titolo Verona città universitaria».

«Stiamo facendo tutto il possibile per aiutare l’università – sottolinea Sboarina –, ad affrontare il problema degli spazi legato al distanziamento sociale e in base al numero degli studenti. Veronetta è uno dei quartieri più belli della città, un luogo storico, che deve la sua evoluzione proprio all’ateneo scaligero e ai 25.000 studenti che ogni anno lo scelgono. Questa è la carta da giocare per il rilancio della zona, per una riqualificazione economica ma anche sociale».

Rettore e sindaco, inoltre, hanno accolto la richiesta di costituire subito un tavolo che si metterà al lavoro proprio con i commercianti. Faranno parte del gruppo per l’ateneo i professori Roberto Leone e Riccardo Panattoni mentre per il Comune parteciperanno il sindaco o un suo rappresentante delegato.

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all'agricoltura mentre per la logistica e...

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Lettere

Critiche al Presidente Alberto Padovani da parte delle consigliere di minoranza Maddalena Tomelleri (PD), Sabrina Ugolini (PD), Nicoletta Crema (Tommasi Sindaco) e dal consigliere...