Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Immobile sottratto alla mafia ospiterà persone e famiglie disagiate

Questa mattina il sindaco, l’assessore Neri, il presidente di Fevoss Dal Corso e il presidente di Avvocati Veronesi Esecuzioni Ferrarese,  si sono recati in sopralluogo all’abitazione.

Questa mattina il sindaco, l’assessore Neri, il presidente di Fevoss Dal Corso e il presidente di Avvocati Veronesi Esecuzioni Ferrarese,  si sono recati in sopralluogo all’abitazione. Il Comune: «Chi ha perso tutto anche a causa della pandemia avrà un’occasione di rinascita».

Venerdì 31 luglio – «Un’occasione di rinascita per persone e famiglie che hanno perso tutto dopo aver subito un’ordinanza di sfratto o il pignoramento della casa». Queste le parole di palazzo Barbieri in merito ad un immobile confiscato alle mafie sito in piazza dei Caduti a Santa Lucia, e che sarà trasformato in alloggio temporaneo per due nuclei famigliari nell’attesa che possano trovare una sistemazione definitiva.

L’immobile, che il Comune ha ricevuto dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati e che, a seguito di regolare bando, ha rimesso a disposizione della collettività per finalità sociali assegnandolo in comodato d’uso gratuito alla Fondazione Fevoss Santa Toscana, apparteneva a un veronese di 64 anni condannato nel 2017 a sei anni e mezzo per usura e tentata estorsione e con precedenti per reati analoghi.

Gli Avvocati Veronesi per le Esecuzioni si occuperanno dell’assegnazione dell’immobile selezionando i casi più urgenti e in situazione di profondo disagio. «Con questi professionisti, che svolgono incarichi di custode giudiziario nelle procedure esecutive immobiliari al Tribunale di Verona – dichiara il presidente di Fevoss Alfredo Dal Corso –, avevamo già in essere da un anno una convenzione in base alla quale i nostri collaboratori si sono messi a disposizione per sgomberare, dagli immobili oggetto di procedura esecutiva, quei beni mobili, come gli arredi, abbandonati dal debitore esecutato e destinati allo smaltimento e che, invece, hanno potuto trovare nuova vita all’interno delle attività della Fondazione come il Bazar solidale. Da lì ad impegnarci per aiutare e accogliere anche le persone coinvolte il passo è stato breve».

«Questo progetto assume un valore particolare – sottolinea il sindaco Federico Sboarina –. La pandemia ci lascia in eredità un’emergenza economico-sociale che diventa prioritaria, perché vissuta da tanti veronesi che prima vivevano del loro lavoro e, nei mesi scorsi, non riuscivano nemmeno a fare la spesa. Continuiamo a lavorare per non lasciare indietro nessuno, con tutti i mezzi a disposizione».

Che il fenomeno di sfratti e pignoramenti si sia acuito negli ultimi mesi anche a Verona a causa dell’emergenza Covid, che ha messo in ginocchio molte attività economiche della città, lo conferma l’assessore comunale al Patrimonio e all’anticorruzione Edi Maria Neri, i cui uffici hanno trasferito l’appartamento alla Fondazione Fevoss. «Basti pensare – dichiara Neri –, che oltre il 70% dei buoni spesa distribuiti dal Comune è andato a persone che prima della pandemia erano sconosciute ai Servizi sociali».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Prima di essere assegnato, l’immobile subirà alcuni interventi di ristrutturazione e adeguamento. «Un rivenditore si è già fatto avanti per offrire nuovi sanitari – conclude Dal Corso –, una piccola azienda edile farà la sua parte per eseguire i lavori. Rimarrebbero gli infissi da sostituire, un boiler elettrico per il bagno, i rivestimenti della zona cottura, le pareti da tinteggiare, i mobili per allestirlo. Ora sogno che altri possano aiutarci con una donazione per dare senso a questa bella iniziativa, in un’ottica di economia circolare».

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Lettere

È un dovere degli adulti Intervenire quando i bambini sono piccoli perché un domani non commettano atti di questo genere

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Lettere

Critiche al Presidente Alberto Padovani da parte delle consigliere di minoranza Maddalena Tomelleri (PD), Sabrina Ugolini (PD), Nicoletta Crema (Tommasi Sindaco) e dal consigliere...

Opinioni

Siamo di fronte ad uno scontro decisivo rispetto al quale o chi ha vinto le elezioni utilizza tutto il potere e i relativi strumenti...