CHIOSTRO DI SANTA EUFEMIA. Al pianoforte Giannantonio Mutto, al violoncello Leonardo Sapere, voci narranti Raffaele Latagliata e Federica Restani, produzione Nuova Soledarte.
Giulietta e Romeo anime danzanti il nuovo appuntamento con la danza dell’Estate Teatrale Veronese, sabato 1 agosto 2020 alle 21 al Chiostro di Santa Eufemia. Protagonisti dello spettacolo, che rientra nell’iniziativa Professione Spettacolo Verona organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, Elisa Cipriani e Luca Condello , che oltre ad interpretarlo lo hanno ideato e coreografato. lo spettacolo in un solo atto vede protagonisti anche Giannantonio Mutto, noto compositore veronese, al pianoforte (che ha curato interamente gli arrangiamenti musicali) e lo stimato musicista italo-argentino, primo violoncello dei Virtuosi Italiani, Leonardo Sapere, al violoncello. Le luci sono a cura di Alberta Finocchiaro e i costumi di Francesca Mazzi. I testi, per lo più tratti dalla raccolta E in una sola sillaba, avrà inizio il giorno edita da Equilibrando Editore, sono della stessa Elisa Cipriani e sono interpretati da Raffaele Latagliata e Federica Restani, voci narranti. Produzione Nuova Soledarte .
Giulietta e Romeo anime danzanti celebra i due giovani amanti e il loro sentimento assoluto. Ascolteremo le loro voci, che ripercorreranno la loro vicenda, mentre in un’atmosfera intima e rarefatta Elisa Cipriani e Luca Condello evocheranno figure che incarnano l’amore perfetto. Cipriani e Condello collaborano da anni con la Fondazione Arena di Verona, ricoprendo ruoli solistici e di primi ballerini. Formatisi entrambi all’estero, lui alla scuola Rudra- Bejart di Losanna lei all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, sono coppia nell’arte e nella vita e questa intesa emerge nell’accorata intepretazione che offrono di un mito d’amore senza tempo.
Biglietti in vendita al Box Office di Via Pallone 16 o su circuiti www.geticket.it e www.boxofficelive.it. Per informazioni e approfondimenti www.estateteatraleveronese.it.