Studiata per cittadini e turisti, la mappa delle percorrenze è stata calcolata da piazza Bra e piazza Erbe per raggiungere i principali monumenti scaligeri o i punti salienti del centro cittadino. Indicati anche i parcheggi e le postazioni di Verona Bike.
Venerdì 24 luglio – Una proposta di percorsi medio-lunghi, con passeggiate che non superano la mezz’ora a piedi studiati dalla Polizia locale per promuovere una mobilità sostenibile, capace di accrescere la conoscenza della città e delle effettive distanze. Questa l’idea della mappa delle percorrenze , il Pedometro, calcolata da piazza Bra e piazza Erbe e studiata per cittadini e turisti per raggiungere i principali monumenti di Verona o, semplicemente, i punti salienti del centro cittadino.

Il Pedometro creato dalla Polizia locale.
Nella mappa, oltre ai principali monumenti storici, sono indicati i parcheggi e le postazioni di Verona Bike per le biciclette a noleggio. Secondo palazzo Barbieri, il progetto aiuterebbe a diminuire l’uso dell’auto per brevi percorrenze «spesso, infatti, si usa la macchina convinti di fare prima – sottolinea il Comune –. Nella realtà, per gli spostamenti in città, muoversi a piedi è più veloce e meno problematico. Da piazza Bra, in circa 15 minuti a piedi, è possibile arrivare all’Arsenale, a Porta Nuova, al Cimitero Monumentale o alla Basilica di San Zeno. Spostamenti che in macchina richiederebbero molto più tempo, oltre ad essere causa di un aumento di traffico stradale e di complicanze per il parcheggio».

