VILLA ALBERTINI. Alda Merini: «È bello sognare gli identici sogni; quei sogni che hanno solo gli emarginati e i lontani. Sogni deboli e forti come le anime dei bambini».
Sabato 25 luglio 2020 alle 20:30 a Villa Albertini, (Via San Francesco, 17 Arbizzano di Negrar -Verona) il reading Io la sera mi addormento e qualche volta sogno con Margherita Sciarretta voce recitante, Luca Donini per le sonorizzazioni con la direzione artistica di Manuela Pollicino. Evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Negrar di Valpolicella (Verona).
Tra citazioni cinematografiche e letterarie, il reading Io la sera mi addormento e qualche volta sogno segue il filo rosso dell’onirico. Il sogno, in senso ampio, è ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno. Il “sogno” come realizzazione allucinatoria, durante il sonno, di un desiderio inappagato della vita diurna. Il “sogno” come autoinganno. Il “sogno” come immaginazione vana, fantastica, di cose irrealizzabili.
«È bello sognare gli identici sogni; quei sogni che hanno solo gli emarginati e i lontani. Sogni deboli e forti come le anime dei bambini». […] Alda Merini .
Margherita Sciarretta formata presso la scuola CIM di Verona (centro di Musica e Recitazione) con il maestro Franco Bignotto. Ha studiato privatamente con Isabella Caserta del Teatro Scientifico di Verona. Allieva per sei anni di Gloriana Ferlini, con la Compagnia di Ilse. Collabora attivamente con Il Circolo dei Lettori di Verona. Ha letto per Roberto Vecchioni, Pino Roveredo, Silvio Muccino, Enrico De Angelis e molti altri. Appassionata di lettura, letteratura, lettori e lettrici.
Luca Donini, è diplomato al Conservatorio con il massimo dei voti in sassofono, musica jazz con Franco D’Andrea e clarinetto, studiando successivamente anche con Joe Henderson e Michael Brecker.
Attualmente è docente di Sassofono Jazz presso il Conservatorio Statale di Verona e Sassofono classico e Jazz presso il Conservatorio Statale di Adria (Ro). È tra i sassofonisti, compositori e direttori d’orchestra più interessanti del panorama jazz europeo ed è stato votato più volte come uno dei principali saxofonisti italiani della nuova generazione nei Top Jazz indetti dalla famosa rivista Musica Jazz. Ha pubblicato più di 90 cd, alcuni libri e per BMG Ricordi (Universal) ha pubblicato i due volumi FANCY MIX 1&2 Dal Barocco alla World Music.
Ingresso gratuito. Info e prenotazione obbligatoria al numero 349 2567285 o scrivendo a manuela.pollicino@yahoo.it.
In caso di maltempo lo spettacolo verrà rimandato a domenica 26 luglio sempre alle 20:30.