Connect with us

Hi, what are you looking for?

Mobilità

In materia di mobilità a Verona non c’è nulla da inventare

mobilità - verona - traffico

Dal gruppo consiliare comunale Pd Verona Federico Benini, Elisa La Paglia, Stefano Vallani riceviamo e pubblichiamo.

Parafrasando un celebre tormentone dell’estate, vorremmo chiedere all’assessore Zanotto e al Sindaco Sboarina di dirci “dove e quando” intendono applicare le misure a favore della mobilità sostenibile. Snocciolare per l’ennesima volta gli obiettivi del Pums, noti da almeno due anni, ad esempio sul traforino delle Torricelle e sul raddoppio delle biciclette, non cambia, purtroppo, la situazione attuale, che vede l’auto in pole position tra le opzioni di spostamento dei veronesi.

Infatti, se per un attimo andiamo oltre le solite chiacchiere e i soliti annunci, i dati di fatto sono i seguenti: primo, la maggioranza non ha mai convocato la commissione consiliare che avevamo richiesto per discutere concretamente sul Pums. Forse l’assessore competente è troppo occupato a curare la sua candidatura in Regione dove spera di trasferirsi da settembre scappando così dai disagi che certamente si verificheranno al momento della riapertura delle scuole?

Secondo: in attesa di un potenziamento reale del trasporto pubblico locale, ci accontenteremmo di avere chiarimenti certi sul futuro del filobus il cui progetto è nel caos più totale.

Terzo: se il buongiorno si vede dal mattino, ad oggi gli investimenti sulla mobilità sostenibile da parte dell’amministrazione sono pari a zero: tutti i maggiori progetti in corso, che si contano sulle dita di una mano (collegamento Boscomantico-Stazione, collegamento Saval-San Zeno, collegamento Porta Palio-Castelvecchio) sono finanziati o cofinanziati dalla Regione o dallo Stato da anni e anni. Il messaggio che passa è chiarissimo: i soldi del Comune vengono riservati per tutt’altre faccende.

Advertisement. Scroll to continue reading.

In materia di mobilità non c’è nulla da inventare. L’amministrazione deve solo trovare la volontà politica di affrontare i nodi che storicamente strozzano la viabilità cittadina, a partire dalla carenza di parcheggi scambiatori a supporto dei maggiori attrattori di traffico dalle città (ospedali, fiera, università), passando dalla riorganizzazione del servizi di trasporto pubblico in grado di assicurare agli utenti tempi di percorrenza certi, il che implica anche la creazione di nodi di interscambio efficienti per il trasbordo dall’auto al bus o dalla bici al bus e viceversa.

Bene il bike sharing, ma la rete ciclabile cittadina va completata “senza se e senza ma”, assicurando dunque un flusso di risorse costante e certo per creare nuovi percorsi e risolvere le criticità viabilistiche. I quartieri devono essere messi al sicuro con misure di moderazione del traffico che prevengano i danni e i disagi da traffico di attraversamento. Non da ultimo va risolto il problema della distribuzione delle merci in centro storico e nei grandi attrattori di traffico, curando non solo l’ultimo miglio ma anche privilegiando il trasporto su rotaia al posto della gomma.

Federico Benini, Elisa La Paglia, Stefano Vallani
gruppo consiliare Pd Verona

Luigi Ugoli
segreteria cittadina Pd Verona

Advertisement. Scroll to continue reading.
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Destra e sinistra d'accordo con il messaggio del presule che in occasione della festa del patrono San Zeno ha invitato a superare il confronto...

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Mobilità

Domenica 14 maggio la manifestazione Bimbimbici, con il patrocinio della Società italiana di Pediatria, perché gli stili di vita sani hanno maggiori benefici se...

Mobilità

L'attuale sindaco rischia di pagare le conseguenze, in termini di consenso popolare, di scelte che sono state fatte da altre Amministrazioni del passato