Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

I ristoranti tipici veronesi ripartono con i prodotti dell’estate

L’iniziativa del Comune mette insieme i ristoratori locali per promuovere le tipicità culinarie veronesi. Nei menù, oltre ai piatti classici, elaborazioni culinarie e creatività.

Piazza Erbe, Verona
Piazza Erbe, Verona

L’iniziativa del Comune mette insieme i ristoratori locali per promuovere le tipicità culinarie veronesi. Nei menù, oltre ai piatti classici, elaborazioni culinarie inserite nei primi piatti, nei secondi e nei dessert.

Mercoledì 22 luglio – Il melone della pianura veronese, il pesce di lago, il prosciutto crudo di Soave e della Lessinia e le pesche di Pescantina, dal 24 luglio al 9 agosto potranno essere gustati in tutti i ristoranti aderenti all’iniziativa del Comune che mette insieme i ristoratori tipici di Verona e le aziende locali, per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio nella loro stagionalità.

Tema di quest’anno sono le produzioni del territorio collegate all’estate e i prodotti verranno valorizzati con nuove ricette ed elaborazioni culinarie degli chef, che li inseriranno nei primi piatti, nei secondi e nei dessert. Nei menù, accanto ai piatti più classici, si potranno quindi trovare: i maccheroncini di pasta fresca con lavarello del Garda; tagliatelle con prosciutto della Lessinia croccante e pesche di Verona; zucchine e crumble di pane Altamura croccante; risotto note di rosa, sfumato al Chiaretto di Bardolino con trota di lago; prosciutto di Soave e robiola della Lessinia, con ciliegine di melone; Lavarelo affumicato con insalata di finocchietto al melone; confettura di melone e prosciutto della Lessinia disidratato.

L’edizione estiva dell’iniziativa è stata presentata oggi dall’assessore alle Attività economiche e produttive Nicolò Zavarise insieme all’assessore ai Rapporti Unesco Francesca Toffali, che nel 2018 lanciò l’iniziativa. Presenti il direttore generale di Confesercenti Verona Alessandro Torluccio, Giuseppe Melis dell’associazione italiana Sommelier Verona e alcuni ristoratori tipici: Leo Ramponi de Il Bersagliere, Patrizio Violante dell’Osteria dal Cavaliere, Davide Veneri dell’Osteria Verona antica, Daniela Lonido dell’Osteria Dogana vecia, Alessandro Fiorio del Ristorante Scaligero, Marco Riccadonna della Trattoria Tre Marchetti e del ristorante Liston Da Barca.

«L’obiettivo di questa iniziativa è sempre stato quello di far conoscere la storia e le tradizioni delle tipicità culinarie veronesi – dichiara Zavarise –. In questo delicato momento di ripartenza, dopo il lungo fermo a causa del lockdown, sono fondamentali tutte le azioni di promozione e di valorizzazione, che possano sostenere concretamente le attività economiche veronesi».

«Ripartiamo dal territorio – sottolinea Toffali –, per dare lustro ad una tipicità produttiva che ci rende unici nel mondo. Il sito Unesco non è solo la monumentalità di Verona ma, anche, la personalizzazione di tante realtà che fanno della città un gioiello ammirato ed apprezzato da tutti».

Advertisement. Scroll to continue reading.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Ambiente

È necessario bloccare il rapporto tra politica e affari che anche a Verona ha determinato le scelte urbanistiche del passato. Presto la revisione del...

Opinioni

Un territorio di 1,5 milioni di metri quadrati di suolo a Sud-Est di Verona che potrebbe essere destinato all'agricoltura mentre per la logistica e...

Flash

Le tariffe 2023 per l’occupazione di ogni stallo blu sono di 200 euro l'anno in area Ztl, 180 euro sul territorio della 1ª circoscrizione...