VILLA ALBERTINI. Il poemetto di Rielke diventa reading. Con Massimo Totola voce recitante, sonorizzazioni di Luca Donini, direzione artistica dell’evento di Manuela Pollicino.
Sabato 18 luglio 2020 alle 20:30 a Villa Albertini, (Via San Francesco, 17 Arbizzano di Negrar -Verona) il reading Requiem per un’amica di Rainer Maria Rilke con Massimo Totola voce recitante, sonorizzazioni di Luca Donini, direzione artistica di Manuela Pollicino.
Massimo Totola, attore, regista, cantante, performer, poeta, padre, figlio, compagno, contadino, scultore, lettore, è curioso, appassionato, dedito alla ricerca, alla sperimentazione con il teatro, la musica, il gesto, la voce, attraverso immagini ferme e in movimento, con materiali naturali, digitali ed elettronici.
«In Requiem per un’amica – ricorda Manuela Pollicino, direttrice artistica dell’evento – così come nella sua opera in generale, Rilke ci conduce nel mondo delle esperienze umane. In queste esperienze, egli cerca di comprendere l’essenza delle cose. Rilke ci aiuta a riscoprire il potere salvifico dell’immaginazione. Per l’autore non esiste una realtà esterna già data una volta per tutte, chiusa in chiave positivista in un angusto angolo di logica e calcolo, ma al contrario la realtà tutta, come dentro un caleidoscopio, si colora delle nostre esperienze. Con il poeta, le esperienze trovano un significato autentico solo quando esprimono il senso che hanno per noi. Così la vita, così la morte».
Le suggestive sonorizzazioni di Requiem per un’amica sono del maestro e compositore veronese Luca Donini, diplomato al Conservatorio con il massimo dei voti in sassofono, musica jazz con Franco D’Andrea e clarinetto, studiando successivamente anche con Joe Henderson e Michael Brecker. Attualmente è docente di Sassofono Jazz presso il Conservatorio Statale di Verona e Sassofono classico e Jazz presso il Conservatorio Statale di Adria (Ro). E’ tra i sassofonisti, compositori e direttori d’orchestra più interessanti del panorama jazz europeo ed è stato votato più volte come uno dei principali saxofonisti italiani della nuova generazione nei Top Jazz indetti dalla famosa rivista Musica Jazz. Ha pubblicato più di 90 cd, alcuni libri e per BMG Ricordi (Universal) ha pubblicato i due volumi FANCY MIX 1&2 Dal Barocco alla World Music.