Nel rispetto di tutte le misure sulla sicurezza, dal 18 luglio al 21 settembre 2020 la rassegna estiva che conferma Verona un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale.
Tra poco più di un settimana sabato 18 luglio 2020, alle 21, prende ufficialmente il via la settantaduesima edizione dell’Estate Teatrale Veronese. Lo fa con la prima nazionale di Ma tu sei felice? di e con Claudio Bisio e Gigio Alberti. Lo spettacolo nato durante il lockdown come format a metà tra la lettura teatrale e la serie web, prende ispirazione dal libro di Federico Baccomo.
Dopo questo primo spettacolo la 72^ Estate teatrale Veronese proseguirà fino al 21 settembre con un programma ricco di eventi, dopo mesi di silenzio prosa, danza e musica tornano dal vivo. Accanto alle tradizionali opere shakespeariane, anche testi sull’attualità, concerti con gli interpreti della scena pop, folk, indie e jazz e coreografie di danzatori solisti. Nel rispetto di tutte le misure sulla sicurezza. Gli spettacoli, infatti, sono stati riadattati e il pubblico verrà distanziato. Saranno 310 i posti disponibili per ogni serata, ingressi e uscite diversificati e scaglionati, obbligatorio l’uso della mascherina. Anche gli spazi all’interno del teatro saranno rivisti in versione Covid.

Claudio Bisio
La prosa sarà suddivisa in due sezioni: Classiche Parole, nella doppia accezione di antiche e attuali, e il tradizionale Festival shakespeariano. Sul palcoscenico nomi del calibro di Paolo Rossi, Chiara Francini, Isabella Ferrari, Sergio Rubini, Paola Gassman, Ugo Pagliai, Alessio Boni e Michela Cescon. Sette gli spettacoli di danza, che vedranno protagoniste anche Cristiana Morganti, Silvia Gribaudi, Claudia Marsicano, Camilla Monga e Chiara Frigo. Otto i concerti musicali, tornano, infatti, sia Rumors Illazioni Vocali che Verona Jazz, portando a Verona, tra gli altri, Vinicio Capossela, Vasco Brondi, Raphael Gualazzi e Paolo Fresu.
Completa il programma il calendario delle compagnie teatrali veronesi per la sezione Professione Spettacolo Verona, voluta proprio per valorizzare e sostenere gli attori scaligeri a cui parteciperanno, con ben quattro prime nazionali, Cantieri Invisibili, Casa Shakespeare, Punto in movimento, Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio e Ippogrifo Produzioni.
Oltre al Teatro Romano, spettacoli anche al Chiostro di Santa Eufemia, dedicati soprattutto ai giovani e ai temi della diversità fisica e generazionale. In calendario a Forte Gisella anche i cinque appuntamenti della Città dei ragazzi, promossa da Fondazione Aida per i più piccoli. L’Estate Teatrale Veronese è realizzata dal Comune di Verona con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Regione Veneto, in collaborazione con Arteven.

Clitennestra – Bruno Marini, Cristina Mazza, Andrea Cortelazzo, Isabella Caserta, Jana Balkan
Biglietti in vendita da venerdì 26 giugno al Box Office di via Pallone 16 o sui circuiti www.geticket.it e www.boxofficelive.it . Per informazioni e approfondimenti www.estateteatraleveronese.it.

