Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Il futuro possibile dell’agricoltura nell’era del Coronavirus

All’assemblea di Confagricoltura del 30 giugno, si analizzeranno gli scenari del settore durante e dopo l’emergenza. Il presidente Ferrarese: «L’agroalimentare non sarà più lo stesso».

All’assemblea di Confagricoltura Verona di martedì 30 giugno, si cercherà di individuare gli scenari del settore durante e dopo l’emergenza da Covid-19. Il presidente Ferrarese: «Il mondo agroalimentare non sarà più lo stesso».

Quali saranno gli scenari post Covid? Come sarà possibile una ripresa per i settori dell’agroalimentare che  hanno sofferto durante l’emergenza? Com’è cambiato l’export dopo la crisi? Sono questi gli interrogativi che animeranno la prima assemblea annuale nell’era Coronavirus di Confagricoltura Verona, che si svolgerà martedì 30 giugno alle 18 nella sala convegni al piano terra della sede di via Sommacampagna.

L’assemblea si aprirà con la consegna delle riconoscenze e l’aggiornamento dell’Albo d’Oro di Confagricoltura Verona. Seguirà alle 18.15 un’analisi politica dell’agricoltura post Coronavirus, con un report illustrato da Silvia Marchetti, funzionario di Confagricoltura Veneto, su I numeri dell’agroalimentare dal 28 febbraio ad aprile 2020. Quindi, dopo un saluto online dell’onorevole Herbert Dorfmann, interverranno Giuseppe Pan, assessore regionale dell’Agricoltura e l’europarlamentare Sergio Berlato.

«L’emergenza Coronavirus ha messo in discussione molte cose che sembravano assodate – sottolinea Paolo Ferrarese, presidente di Confagricoltura Verona –, come la deregulation causata dalla globalizzazione e l’Unione europea, che ha disvelato la propria incapacità di essere rappresentativa delle necessità e delle istanze delle imprese. Dopo la crisi Covid il mondo agroalimentare non sarà più lo stesso. Alcuni settori hanno sofferto molto, altri hanno addirittura migliorato il loro fatturato, come si vedrà dal nostro report. Staremo a vedere come reagiranno i mercati nei prossimi mesi e in che modo le aziende agricole riusciranno a riguadagnare terreno. Certamente ci manca un importante alleato in questo momento, che è lo Stato, finora latitante su molte delle richieste avanzate dalla nostra organizzazione agricola, dalle misure di sostegno ai voucher».

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

Servono investimenti pubblici che riducano la disoccupazione a valori fisiologici ed assunzioni nella sanità, nella scuola e nella pubblica amministrazione, da decenni carenti di...

Opinioni

Il rischio che deve essere evitato è che il cibo, arte, tradizione, patrimonio culturale dell'umanità, possa diventare invece patrimonio tecno-economico di un ristretto numero...

Flash

Appello dei Geologi del Veneto agli agricoltori nei confronti di una pratica che sta tornando in auge per far fronte all'emergenza climatica che rischia...

Opinioni

Per fermare i naufragi in mare dei migranti è illusorio che basti aumentare i flussi legali e velleitario è il non farli partire. Occorre...