Connect with us

Hi, what are you looking for?

Territorio

Casa di Giulietta, l’Amministrazione fa i conti senza l’oste

La Soprintendenza ha bocciato la proposta dello scorso febbraio di un rinnovo che prevedeva l’ingresso dall’ex palazzina Armani e un nuovo percorso museale.

Casa di Giulietta
Casa di Giulietta, Verona

La Soprintendenza ha bocciato la proposta dello scorso febbraio di un rinnovo che prevedeva un nuovo ingresso dall’ex palazzina Armani e un nuovo percorso museale inserito nel sistema dei musei civici cittadini. I commenti di Benini, La Paglia, Vallani e Bertucco.

Lunedì 22 giugno – «L’epidemia non c’entra nulla con lo stallo del progetto di riordino degli ingressi che la città attende, non da febbraio, ma da almeno sei anni». Sono queste le dichiarazioni del gruppo consiliare Pd Federico Benini, Elisa La Paglia e Stefano Vallani dopo la riapertura di sabato 20 giugno della Casa di Giulietta e del suo cortile, che ha visto una lunga coda attendere il turno per il proprio ingresso sito in via Cappello.

Nodo della questione, il fermo della Soprintendenza al progetto di rinnovo proposto dall’Amministrazione, che prevedeva un nuovo ingresso dall’ex palazzina Armani e un nuovo percorso museale inserito nel sistema dei Musei Civici cittadini, oltre che una nuova dotazione tecnologica e multimediale. A tornare in discussione, anche l’ipotesi dell’ingresso a pagamento nel cortile dell’eroina shakespeariana: anche per questa idea, infatti, la Soprintendenza ha specificato che «l’ingresso è obbligato dal volto di via Cappello, come ora, e biglietteria unica con la Casa-museo».

Parere similare a quello dei consiglieri Pd, anche quello del Consigliere comunale di Verona e Sinistra in Comune Michele Bertucco, che ritiene «sconcertante che negli ultimi sette anni si sia discusso di aria fritta. Ora è tutto da rifare, perché sia l’attuale amministrazione Sboarina che quella di Flavio Tosi, hanno voluto mettere mano ad un sito del genere senza il parere preventivo delle autorità competenti, che di fatto ha bocciato il progetto».

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Flash

Per l'urbanista Giorgio Massignan «questa parte di Verona va tutelata dal punto di vista paesaggistico e la presenza del Lazzaretto», simbolo di confino, «dovrebbe...

Cultura

Smontata (finalmente!) l'archiscultura mostra l'icosaedro che la reggeva, geniale ideazione dell'ingegnere Alvise Zanolini

Opinioni

Siamo di fronte ad uno scontro decisivo rispetto al quale o chi ha vinto le elezioni utilizza tutto il potere e i relativi strumenti...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili