L’iniziativa propone dal 18 giugno una serie di passeggiate guidate per gli adulti e delle cacce al tesoro per i più piccoli, il tutto gratuitamente e organizzato dall’Ecosportello del Comune.
Mercoledì 17 giugno – L’Amministrazione con l’Ecosportello del Comune ha organizzato per tutti i cittadini una serie di passeggiate e iniziative in alcuni dei luoghi verdi della città. Si parte giovedì 18 giugno, con la prima visita guidata al Boschetto, partendo da lungadige Galtarossa. L’iniziativa, dal nome Il verde in città, propone un calendario con appuntamenti previsti per tutti i giorni della settimana, fino alla fine luglio. La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione mandando una mail alla casella di posta ecosportello@comune.verona.it.
Due i tipi di esperienza offerti: le passeggiate nel verde, accompagnati da una guida naturalistica, rivolte principalmente ad un pubblico adulto e la caccia al tesoro tra la natura, pensata per i più piccoli e i loro genitori.
Con le camminate nel verde, si andrà ad esplorare le aree verdi del Lazzaretto, del Boschetto, del Vajo Galina e della Val Borago. Per i più avventurosi sono in programma anche uscite in notturna alla scoperta dei rapaci sulle Torricelle.
Il calendario delle uscite prevede: Lazzaretto: nei giorni 25 giugno, 9 luglio, 16 luglio e 30 luglio, dalle 18 alle 20. Ritrovo presso il capolinea dell’autobus 70 in via Porto San Pancrazio oltre Adige. Boschetto: nei giorni 18 giugno, 2 luglio e 23 luglio, dalle 18 alle 20. Ritrovo in lungadige Galtarossa al parcheggio del maneggio. Val Borago: il 23 giugno, 7 luglio e 21 luglio, (18-20). Ritrovo in via Vincenzo Benini 2 dopo la trattoria. Vajo Galina: nei giorni 30 giungo, 14 luglio e 28 luglio (18-20). Ritrovo in via Vincenzo Benini 2 dopo la trattoria. Uscite in notturna sulle Torricelle alla scoperta dei rapaci: nei giorni 24 giugno e 3 luglio. Ritrovo in Viale dei Colli al parcheggio dell’asilo alle ore 20.30, ritorno previsto per le 22.30. Per informazioni tel. 3358242946; in caso di maltempo l’uscita viene annullata.
Per i bambini, l’Ecosportello propone uscite pomeridiane alla caccia di animali, rocce, insetti e piante presenti nell’area intorno a Corte Molon e su lungadige Attiraglio, al Lazzaretto e a Bosco Buri. Anche in questo caso, le attività si svolgeranno in piccoli gruppi e rimanendo all’aria aperta. Si parte venerdì 19 giugno (al parco Bosco Buri) per proseguire fino a fine luglio con il seguente calendario: il lunedì A caccia delle piante e degli insetti a Corte Molon – lungadige Attiraglio (17-18.30); il mercoledì A caccia delle rocce sul fiume al Lazzaretto – via Lazzaretto (17-18.30); il venerdì A caccia delle tracce degli animali al Parco Bosco Buri – via B. Buri.
Alessandra Spagnolo
18/06/2020 at 22:07
Molto belle queste iniziative. Che stiano crescendo la sensibilità comunale verso aree verdi, alberi, passeggiate nella natura, all’aria aperta e meno inquinata del solito e la consapevolezza del loro valore ed utilità? Allora confido che l’Amministrazione saprà portare questa nuova consapevolezza anche in sede comunale, in fatto di scelte urbanistiche, orientandole verso la valorizzazione del verde esistente e soprattutto la creazione di nuove aree verdi, parchi, giardini alberati, piste ciclabili, laddove esse siano carenti o inesistenti, in particolare nella zona sud della città, dove finora si è dato spazio ad una cementificazione forsennata.