Connect with us

Hi, what are you looking for?

Cultura

I francesi illuminarono Verona con lo spirito della Rivoluzione

La città, nonostante il breve periodo del governo francese fu trasformata e modernizzata sulla base dei nuovi principi dell’illuminismo. Ma ci furono anche violenze e saccheggi.

Napoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte

La città, nonostante il breve periodo del governo francese, fu trasformata e modernizzata sulla base dei nuovi principi dell’illuminismo. Ma ci furono anche violenze e saccheggi.

Se per quasi 400 anni la potenza politica, economica e militare di Venezia era riuscita a dominare e controllare le richieste di maggior autonomia delle principali città venete, alla fine del XVIII secolo non era più nelle condizioni di proteggerle militarmente dalle prepotenze delle grandi potenze continentali e di bloccarne le richieste autonomiste. Alcuni rappresentanti delle famiglie aristocratiche delle città venete, come Verona, mai rese realmente partecipi al governo del territorio, iniziarono così a distaccarsi dalla Serenissima.

Per tentare di mantenere la propria indipendenza e difendersi dalle tentazioni di conquista degli stati più forti economicamente e militarmente, la Serenissima scelse di perseguire la politica della “neutralità disarmata”, che avrebbe permesso il transito e anche il soggiorno sul proprio territorio degli eserciti stranieri. Verona rimase così in balia delle guerre tra francesi e austriaci.

Dopo diverse vicende belliche, l’esercito di Napoleone ebbe la meglio e occupò Verona, che fu costretta ad ospitare 50.000 soldati francesi che si abbandonarono a saccheggi, stupri e insulti alla popolazione. Castelvecchio e i forti sulle colline furono occupati dai soldati d’oltralpe per poter controllare eventuali insurrezioni. Infatti i veronesi, il giorno di Pasqua si ribellarono e costrinsero i francesi sulla difensiva ma, la differenza di forze e di armamenti, il 25 aprile del 1797 costrinse il popolo di Verona a chiedere la resa senza condizioni. Oltre ai compensi per i costi della sommossa, i francesi saccheggiarono le opere d’arte e scientifiche nelle collezioni pubbliche e private, nelle chiese e nelle pinacoteche; la pala del Mantegna, custodita a San Zeno, assieme alle altre opere d’arte, furono spedite a Parigi.

Tra il 16 maggio, e l’8 giugno, dopo processi sommari, nei dintorni di porta Nuova furono fucilati i principali protagonisti della rivolta delle Pasque veronesi: Augusto Verità, Francesco Emilei, Giovanni Battista Malenza, Andrea Pomaro, Piero Zauro, Stefano Lanzetta, Agostino Bianchi e Luigi Maria Flangini.
Ma, durante il periodo di occupazione francese (1796-1814), non ci furono solo violenze e saccheggi. Verona poté godere di importanti riforme, come la suddivisione dei poteri in giudiziario e legislativo; la possibilità a tutti coloro che ne avevano i requisiti di accedere alle carriere amministrative, politiche e giudiziarie; l’abolizione degli ultimi gravami feudali e dei privilegi per diritto di nascita; la creazione di una nuova toponomastica che forniva di un nome tutte le vie e le piazze e di un numero ogni casa. Furono ribaditi i principi della Rivoluzione: libertà, fratellanza e uguaglianza; tutti i cittadini erano uguali e godevano degli stessi diritti e doveri e per la prima volta anche gli ebrei furono considerati cittadini come gli altri; furono aboliti i titoli nobiliari e i privilegi. Le attività economiche, i commerci, le professioni ed i mestieri potevano essere praticati liberamente.

Pasque Veronesi

Pasque Veronesi

L’occupazione francese durò sino al 1814. In quel breve periodo Verona fu trasformata e modernizzata, sulla base dei nuovi principi dell’illuminismo francese. I primi radicali cambiamenti riguardarono le proprietà della Chiesa e iniziarono nel 1805, quando Verona era ancora divisa in due parti. Furono ridotte le parrocchie e riordinate le diocesi. Nei primi anni del Settecento, Verona poteva contare su circa 140 edifici ordinati alla religione, tra questi 39 conventi di suore e 15 di monaci e le chiese parrocchiali erano 46. Dopo queste leggi, le chiese si ridussero a 14 e molti conventi vennero chiusi. Gli edifici di culto soppressi con i loro patrimoni, passarono allo Stato.

Molti degli ex edifici di culto sconsacrati e riutilizzati, tutt’ora ospitano scuole, uffici, magazzini, negozi, banche, ristoranti e sale conferenze. Alcuni esempi sono: la Sovrintendenza ai beni architettonici, che si trova nell’ex monastero di San Fermo; il Conservatorio di musica Dall’Abaco e il liceo classico Maffei, che sono nel convento dei Domenicani a Santa Anastasia; una scuola elementare e media che si trovano a Sant’Eufemia; una facoltà universitaria che ha sede ai Filippini; la sede dei vigili urbani che è nell’ex convento di San Domenico; nella chiesa di San Matteo trova posto un ristorante; nella chiesa di Santa Maria della Giara c’è una banca; la prima circoscrizione Centro Storico e la scuola elementare Gregorio Segala si trovano nell’ex convento di San Nicolò; la Biblioteca civica trova posto nel luogo della chiesa di San Sebastiano; l’Intendenza di Finanza è stata ospitata nell’ex monastero di San Tomaso; il Regio collegio femminile Agli Angeli, si trova ancora in un ex convento di suore.

Advertisement. Scroll to continue reading.

I cambiamenti non riguardarono sono la Chiesa, ma anche la nuova classe dirigente, con la decadenza della nobilità e l’ascesa della borghesia. Fu rafforzata l’autonomia della giustizia e potenziata la nuova amministrazione civica. Ma il potere centrale veniva sempre mantenuto dai francesi, che controllavano l’economia e la vita sociale, mentre un prefetto si occupava dell’amministrazione. I servizi sociali, sino ad allora di pertinenza della chiesa, iniziarono ad essere gestiti dalle strutture pubbliche e vennero realizzati ospizi e ricoveri per vecchi e mendicanti. I costi dell’illuminazione notturna, sino a quel momento a carico dei cittadini, furono assunti dalla municipalità.

I francesi intervennero anche nel miglioramento dell’igiene pubblica, regolando gli scoli fognari e deliberando che i camposanti fossero localizzati lontani dai centri abitati (editto di Saint Cloud del 5 settembre 1806), vietando le inumazioni nelle chiese. Venne realizzato il Catasto edilizio e fondiario. Verona, nonostante il breve periodo del governo francese, ebbe parecchie trasformazioni all’architettura e all’urbanistica della città: subì l’abbattimento dei castelli viscontei di colle San Pietro e di colle San Felice, di gran parte delle mura sanmicheliane, tra San Zeno e la Trinità, della torre scaligera sul ponte di Castelvecchio e dell’arco dei Gavi, che venne sezionato e i pezzi spostati e depositati sullo spiazzo antistante Castelvecchio.

Furono aperte nuove strade e tutte, nuove e vecchie, raggruppate in prima, seconda e terza classe. Su questo modello corso Porta Nuova fu classificato come il principale accesso alla città. Vennero soppresse le contrade e costituiti otto rioni, di cui cinque all’interno dell’ansa dell’Adige e tre a Veronetta, termine dispregiativo, coniato dai francesi durante la divisione della città e rimasto tutt’oggi. L’Arena fu restaurata per ospitare spettacoli e soprattutto lotte tra animali.

In quel periodo, Verona riuscì a conservare la freschezza culturale del Settecento e rappresentò un importante centro letterario e scientifico. Nel 1808, il conte Giovanni Battista Gazzola, i letterati Giovanni Bottagisio e Alessandro Torri, il botanico Ciro Pollini, il fisico Giuseppe Zamboni abate, l’agrario Carlo Camuzzoni e il commerciante Pietro Simeoni fondarono la Società Letteraria.

Giorgio Massignan

Advertisement. Scroll to continue reading.
Written By

Giorgio Massignan è nato a Verona nel 1952. Nel 1977 si è laureato in Architettura e Urbanistica allo IUAV. È stato segretario del Consiglio regionale di Italia Nostra e per molti anni presidente della sezione veronese. A Verona ha svolto gli incarichi di assessore alla Pianificazione e di presidente dell’Ordine degli Architetti. È il responsabile dell’Osservatorio VeronaPolis e autore di studi sulla pianificazione territoriale in Italia e in altri paesi europei ed extraeuropei. Ha scritto quattro romanzi a tema ambientale: "Il Respiro del bosco", "La luna e la memoria", "Anche stanotte torneranno le stelle" e "I fantasmi della memoria". Altri volumi pubblicati: "La gestione del territorio e dell’ambiente a Verona", "La Verona che vorrei", "Verona, il sogno di una città" e "L’Adige racconta Verona". giorgio.massignan@massignan.com

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Mobilità

Fare in modo che tutto ciò che serve al cittadino, dal lavoro, ai servizi, al tempo libero, sia raggiungibile in 15 minuti a piedi...

Cultura

Da anni se ne parla ma in Capitolare, Civica e Frinzi la trasformazione dal cartaceo all'elettronico riguarda solo una minima parte del loro patrimonio...

Satira

A colpi di matita attraverso il filtro dell’ironia per sorridere anche quando verrebbe da piangere, perché il sorriso aiuta a tenerci vigili

Mobilità

Il quartiere a Est di Verona è un caso scuola da studiare per restituire vivibilità ad una parte trascurata della città. Servono meno auto,...