Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Cinema teatro di Borgo Nuovo: rimpallo tra Comune e Agec

Il CInema-Teatro di Borgo Nuovo
Il CInema-Teatro di Borgo Nuovo

 Dal capogruppo PD in Consiglio comunale Federico Benini riceviamo e pubblichiamo.

La situazione è surreale: il Comune dice che il finanziamento è stato spostato in capo all’Agec ma l’Agec, interrogata dal sottoscritto, nega qualsiasi responsabilità in merito. Stiamo parlando della ristrutturazione del cinema-teatro di Borgo Nuovo, il cui edificio deve essere demolito e ricostruito come nuovo.

L’opera inizialmente era parte integrante del Contratto di Quartiere (progetto ormai ventennale i cui primi stralci erano stati avviati nel 2005) che ha portato al trasferimento della popolazione dell’ex Villaggio Dall’Oca Bianca in moderni appartamenti (circa 200 alloggi). Poi però la riqualificazione del cinema teatro venne espunta dal Contratto di Quartiere secondo dinamiche mai veramente chiarite.

Hanno conosciuto un andamento altalenante anche i relativi finanziamenti: nel 2007 la prima amministrazione Tosi, appena insediata, li aveva più che dimezzati da 5 a 2 milioni di euro, per ragioni, si disse, di sostenibilità finanziaria dell’intero progetto di ammodernamento dell’ex Villaggio Dall’Oca Bianca, che, lo ricordiamo valeva in origine circa 40 milioni di euro di cui 10 di finanziamento statale, 7 di finanziamento locale (Comune e Agec) più altri 22 milioni di investimenti privati.

Negli anni successivi il finanziamento per il cinema-teatro ritornò all’interno del bilancio comunale per la cifra originale di  4,8 milioni di euro, per la precisione 4.854.384 euro, dove sono ancora adesso. Il problema è che sono più di 10 anni che questi soldi vengono spostati da un Triennale delle opere all’altro senza che i progetti e i relativi lavori riescano a trovare concretizzazione.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Durante una recente commissione consiliare ho allora chiesto al dirigente di settore di dire una parola chiara sul destino di quest’opera che il quartiere attende da anni come una delle opere simbolo della avvenuta riqualificazione. Il dirigente mi ha risposto che una delibera del 2007 assegnava ad Agec la responsabilità di trovare i soldi. Ma interrogata a questo proposito Agec ha negato di avere ricevuto tale incombenza. Surreale, appunto. Chiedo dunque la convocazione urgente di una commissione conisiliare per fare chiarezza su questa opera che sembra essersi persa nei meandri della burocrazia cittadina.

Federico Benini
Capogruppo PD in Consiglio comunale

Written By

1 Comment

1 Comment

  1. Giuseppe Braga

    16/06/2020 at 12:26

    Finalmente. Dopo oltre quindici anni dall’inizio dei lavori per il risanamento (non solo urbanistico) del “Borgo”, e dopo varie sollecitazioni, si riprende l’attenzione verso uno dei più grandi quartieri di Verona.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Ambiente

Negli anni Settanta, durante la Giunta Delaini, a San Giovanni in Valle i cittadini decisero con il Comune di Verona le sorti del loro...

Opinioni

Musica, traffico e comportamenti tipici di una sala da ballo hanno sostituito il silenzio che in una zona dedicata alla spiritualità dovrebbe essere sovrano

Opinioni

Si tratta di andare oltre la fase di primo inserimento nel governo cittadino per realizzare alcuni progetti in linea con un chiaro modello di...