Connect with us

Hi, what are you looking for?

Interviste

Le infiltrazioni mafiose e il colpevole ritardo di Verona

INTERVISTA – Silvano Filippi (SIULP): «L’impressione è che il contrasto alla mafia sia stato considerato non utile ai fini elettorali». Le responsabilità del “mondo di mezzo” e il tepore in cui sono immersi i cittadini

Silvano Filippi

INTERVISTA – Mentre il nostro Paese entrava piano piano nella Fase 3 di questo periodo pandemico, la Polizia di Stato, nelle sue articolazioni centrali e periferiche coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Venezia, portava a termine Isola Scaligera, operazione iniziata circa 27 mesi or sono contro le infiltrazioni della ‘ndragheta nella provincia di Verona, con un’appendice in quella mantovana.

23 le ordinanze di custodia cautelare (in carcere e ai domiciliari), tre gli indagati obbligati presentarsi alla polizia giudiziaria e 15 i milioni di beni immobili sequestrati, ad ulteriore conferma che in Veneto la criminalità organizzata è stabilmente radicata in gran parte del territorio.

Di questo abbiamo voluto parlare con Silvano Filippi, sostituto commissario in forza alla Questura scaligera che lo scorso 27 marzo ha festeggiato i 35 anni di appartenenza all’Amministrazione della Pubblica sicurezza. Nato a Verona il 21 agosto 1965, Filippi è divenuto, il 4 maggio 2018, uno dei cinque componenti della segreteria nazionale del Siulp dopo esser stato per 11 anni segretario provinciale e per dodici segretario regionale del più rappresentativo sindacato della Polizia di Stato.

– Filippi, dall’operazione Isola Scaligera sono passati pochi giorni, mentre sono passati almeno 20 anni dalle prime segnalazioni che la segreteria provinciale del Siulp fece per denunciare le probabili infiltrazioni mafiose nel territorio veronese. Per anni si è ritenuta la ‘ndrangheta come una forma di mafia folcloristica. C’è stata dunque una sua sottovalutazione? 

Filippi. «Noi del Siulp non avevamo fatto altro che prendere atto di come il tessuto socioeconomico della nostra regione fosse congeniale per gli appetiti delle mafie. E a ben vedere i primi bocconi delle gustose pietanze che offriva il Veneto sono stati messi in bocca ai mafiosi dalla sciagurata normativa sul confino. Una legge che non a caso Niccolò Gratteri, uno dei magistrati più impegnati sul fronte antimafia, ha definito come il peggior errore mai compiuto dal legislatore italiano.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Per capire che questa pianta infestante avrebbe trovato terreno fertile non servivano raffinati analisti. Ma si è commesso un duplice errore: da un lato si è pensato che la – ampiamente sopravvalutata – superiorità morale delle genti venete avrebbe impedito il radicamento di organizzazioni mafiose; dall’altro si è sottovalutata la capacità operativa e l’intelligenza di criminali che l’immaginario popolare considerava, a torto, incapaci di concepire qualcosa che andasse oltre efferate manifestazioni di violenza».

– È stata una sottovalutazione dell’opinione pubblica, del mondo economico ed imprenditoriale, oppure delle istituzioni, dalle pubbliche amministrazioni agli enti locali?

Filippi. «Il colpevole ritardo con il quale, finalmente, si comincia a capire quello che già era visibile da parecchio tempo se solo si fosse guardata la luna e non il dito, e cioè il consolidamento di quel metodo efficacemente rappresentato con la metafora del “mondo di mezzo”, è ascrivibile a molteplici responsabilità.

La prima è quella della classe politica intesa in senso ampio, ad ogni livello. Non dimentichiamo che abbiamo avuto un ministro dell’Interno che ha preteso uno specifico spazio televisivo per negare il radicamento delle organizzazioni mafiose nelle regioni settentrionali. Per non dire delle sgradevoli reazioni con le quali illustri rappresentanti istituzionali hanno espresso il loro disappunto in occasione di mie recenti dichiarazioni relative alla pervasiva presenza mafiosa alle nostre latitudini.

– Però in Italia e a Verona non sono mancate le campagne a favore della sicurezza dei cittadini come antidoto alla criminalità…

Filippi. «Più che di sottovalutazione parlerei di rimozione, e non proprio frutto di ingenuità. Da decenni le campagne elettorali sono scandite da slogan securitari, ma la concreta azione di contrasto alla criminalità ha sempre prodotto più titoli di giornale che effettivi risultati. Un disallineamento tra attese e risultati provocato a colpi di pacchetti sicurezza sferrati al solo fine di inculcare nella pubblica opinione il convincimento che la criminalità potesse essere combattuta mettendo nelle mani degli investigatori copie fresche di stampa della Gazzetta Ufficiale, infarcita di testi normativi di imbarazzante qualità, come attestano le vibranti scudisciate inferte dalla Corte Costituzionale.

Advertisement. Scroll to continue reading.

E mentre si consentiva ad improbabili personaggi di appuntarsi al petto stelle da sceriffo e di mettersi al comando di scalcagnate truppe di improvvisati vigilanti armati di molta arroganza e poco acume, si sono lasciati senza risorse, umane e logistiche, gli apparati investigativi e gli uffici giudiziari, disperdendo fiumi di denaro pubblico per impiegare l’esercito nel controllo del territorio. L’impressione è insomma quella che il contrasto alla mafia sia stato considerato non utile ai fini elettorali. Di fatto le forze di polizia sono state impegnate in via assorbente nella repressione della criminalità diffusa, fornendo la distorta impressione che la questione sicurezza fosse solo quella legata ai pusher ed ai topi d’appartamento».

– Una recente inchiesta e un’intervista a Nando della Chiesa pubblicate da questo giornale hanno messo in luce le cosiddette zone grigie, tra legalità e illegalità. Cosa ha da dire a riguardo?

Filippi. «La corruzione ha raggiunto punte impressionanti, senza che siano state adottate adeguate contromisure, normative e operative. E, come abbiamo imparato, la corruzione è il reato spia dell’infiltrazione della criminalità organizzata nella gestione della cosa pubblica. Dare la colpa esclusivamente ai politici, agli amministratori, ai parlamentari, sarebbe invero troppo facile.

Gli elettori non possono certo chiamarsi fuori per il solo fatto di non essere complici. E così pure quegli imprenditori, e sono tanti, che per arginare l’incedere della criminalità mafiosa immaginavano sarebbe intervenuta una sorta di mano invisibile simile a quella che nelle teorie economiche a loro care assicura il bilanciamento tra domanda ed offerta. Sta di fatto che, grazie a questa indifferenza, anche nella nostra città personaggi venuti dal nulla sono approdati alle massime cariche amministrative con fiumi di consenso».

– Esiste un problema di professionalità e di competenze richieste per assumere responsabilità di governo in modo da arginare il fenomeno mafioso?

Filippi. «Le scelte per la direzione di enti pubblici hanno premiato i fedelissimi, scelti non già perché in possesso delle competenze necessarie a ricoprire quel delicato e remunerativo incarico, ma proprio perché privi di competenze, e quindi facimente eterodirigibili. Un perverso intreccio di relazioni che, come hanno dimostrato decine di inchieste, è ben lontano dall’assicurare gli standard minimi di trasparenza che sono, in ultima analisi, un presidio irrinunciabile per la garanzia della legalità.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Stiamo parlando di evidenti opacità che, tuttavia, al netto di qualche strepito giornalistico, non sembrano aver turbato più del dovuto i sonni dei veronesi. I quali, più che interessati a riflettere su questi perniciosi condizionamenti della vita pubblica, sembrano preoccuparsi solo dello stigma apposto alla città.

Così replicando il mainstream che, come ho detto in precedenza, è all’origine dell’approccio negazionista. È allora appena il caso di ricordare a chi si preoccupa dell’immagine della città più che della sostanza dei problemi che ne condizionano lo sviluppo come, proprio il malinteso senso dell’onore, è quello posto alla base della filosofia mafiosa. O si modifica questa mentalità, o ben presto la linea della palma di sciasciana memoria varcherà inesorabilmente i nostri confini».

Antonio Mazzei

Written By

Antonio Mazzei è nato a Taranto il 27 marzo 1961. Laureato in Storia e in Scienze Politiche, giornalista pubblicista è autore di numerose pubblicazioni sul tema della sicurezza. antonio.mazzei@interno.it

3 Comments

3 Comments

  1. Maurizio Danzi

    13/06/2020 at 12:10

    Una professionale, chiara, esposizione, che come cittadino apprezzo particolarmente.
    E pensare che quei mattacchioni della Lega (Zelgher chi legge) in questi giorni ripropongono l’uso dei droni e la presenza dell’esercito per evitare nuova violenza.
    Quando la saggezza fa rima con pochezza.

  2. Giorgio Massignan

    11/06/2020 at 18:41

    Ottima intervista, chiara ed esaustiva. Conferma che senza l’appoggio interessato di alcuni politici, professionisti, imprenditori e di tutti coloro che dai rapporti con la mafia traggono vantaggi, il malaffare non si sarebbe mai infiltrato.

  3. Redazione2

    11/06/2020 at 12:09

    MARIO ALLEGRI

    Analisi lucida, senza peli sulla lingua. Le colpe della politica, anzitutto, emergono inoppugnabili, specie dove si mette il dito sulla piaga dell’incompetenza, condizione prima e necessaria per essere posizionati nei ruoli chiave dell’amministrazione pubblica, e sulla coda di paglia dell’opinione pubblica cittadina, negazionista a prescindere. M.A.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Opinioni

L’evento poteva essere una buona occasione per favorire la riconciliazione tra la Sovrintendente Gasdia e il sindaco Tommasi ma i fatti sono andati in...

Flash

Uno strumento a disposizione dei veronesi che valorizza le competenze allo scopo di alimentare il dibattito pubblico sui temi dell'urbanistica, cultura, verde, mobilità, città...

Opinioni

Si tratta di andare oltre la fase di primo inserimento nel governo cittadino per realizzare alcuni progetti in linea con un chiaro modello di...