Connect with us

Hi, what are you looking for?

Archivio

Isola scaligera, i sindacati prendono posizione contro la mafia

CGIL

Da CGIL, CISL e UIL, riceviamo e pubblichiamo.

Apprendiamo con profonda preoccupazione quanto riportato dai media in merito ai provvedimenti applicati dal GIP del Tribunale di Venezia che oltre ad un numero considerevole di persone coinvolgono anche amministratori pubblici veronesi, tutti implicati a vario titolo nell’organizzazione criminale individuata dalle indagini nella cosca della famiglia Giardino-Nicoscia, un nuovo grave episodio che si aggiunge ad altri già noti alla cronaca.

Come abbiamo più volte dichiarato, è ormai evidente che non sono semplicemente segnali di infiltrazione, ma l’esplicita manifestazione di un radicamento territoriale a Verona e nel Veneto di una criminalità organizzata che ha trovato nel nostro territorio le condizioni favorevoli e spesso compiacenti per le loro illecite attività.

Per questo, come organizzazioni sindacali non possiamo che esprimere soddisfazione per il lavoro svolto dalle autorità al fine di fare emergere il fenomeno malavitoso oltre che a confidare pienamente nell’operato della Magistratura, richiamando il Comune e la Provincia a prendere le iniziative legali necessarie a tutelare gli interessi e l’immagine dei veronesi.

Inoltre, riteniamo indispensabile, anche in questa occasione, richiamare l’attenzione di tutte le istituzioni, delle forze politiche, delle associazioni datoriali e delle categorie economiche, per unire gli sforzi al fine di sostenere tutte le iniziative atte a svelare i malaffare senza esitazione alcuna, per fare sistema ed affrontare questo fenomeno che con la sua presenza pregiudica ogni attività sia in ambito sociale che economico.

Advertisement. Scroll to continue reading.

Da tempo, CGIL CISL UIL  assieme alle scuole e a molte altre associazioni veronesi, sono impegnate nella denuncia e nel contrasto alla criminalità organizzata, oltre che nella promozione di una cultura di Legalità e di Giustizia Sociale spesso assente o sottovalutata.

Questi fatti ci dicono che dobbiamo continuare nell’iniziativa, lo dobbiamo a noi stessi e in particolare alle nuove generazioni che devono trovare tutte le occasioni per conoscere e crescere nella consapevolezza che il difficile compito del contrasto e lotta alla criminalità organizzata passa da un preciso impegno personale e a un diffuso senso civico in stretto rapporto con le istituzioni democratiche.

CGIL CISL e UIL

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner-Studio-editoriale-Giorgio-Montolli

Agec Funicolare Castel San Pietro Verona

Advertisement

MEMORY BOOKS

Scarica gratis

COSA SONO I MEMORY BOOKS?
Approfondimenti su tematiche veronesi.
A COSA SERVONO?
Offrono una visione diversa di città.
QUANTO TEMPO PER LEGGERLI?
15 minuti.
PERCHÉ SCARICARLI?
Sono rari.
QUANTO COSTANO?
Nulla.

Advertisement
Advertisement

Altri articoli

Opinioni

La collocazione geografica di Verona e le potenzialità economiche e sociali dell’area possono innescare processi di crescita di ampio respiro destinati a lasciare una...

Cultura

Il sindacato metalmeccanico di Verona torna sui luoghi dove cent'anni fa partecipò alla protesta democratica dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti

Opinioni

Senza la connivenza di qualche politico, imprenditore e professionista locale la criminalità organizzata non potrebbe infiltrarsi. Alcuni segnali inequivocabili che andrebbero valutati

Flash

Si terrà martedì 7 febbraio ed è organizzato da Libera contro le mafie, CIPRA, Italia Nostra, Legambiente Onlus, Mountain Wilderness Italia, WWF Italia con...